Written by APE Genova

UIPI – UNECE per i paesi in via di Sviluppo

La definizione delle linee guida sulla proprietà in condominio è una delle priorità sulla quale la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece) si concentrerà nel corso dei prossimi mesi. Il progetto, rivolto principalmente ai Paesi in via di sviluppo, è teso a fornire consigli pratici ed indicazioni ai molti proprietari di casa che vivono in condominio ed agli amministratori dei condomìni stessi. Il progetto – al quale partecipa attivamente l’apposito comitato dell’Uipi diretto dall’avv. Vincenzo Nasini – si pone l’obiettivo di suggerire soluzioni per alcune delle principali problematiche incontrate nelle proprietà poste in condominio.

0
Written by APE Genova

Conoscere per deliberare

Vi segnaliamo che trovate online a QUESTO indirizzo il Contratto di Governo rilasciato dal Movimento 5 Stelle e Lega.

Riteniamo che possa essere di vostro interesse visionare gli impegni che si propongono di assumere riguardo il completamento del programma di governo, la cooperazione tra forze politiche, il coordinamento all’interno del governo, anche in sede europea, e la verifica dei risultati conseguiti.

0
Written by APE Genova

Importante Convenzione APE/Confedilizia Genova e Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Genova

Ape/ConfediliziaGenova e Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti Contabili della Provincia di Genova hanno siglato una convenzione  avente ad oggetto l’assistenza, da parte della prima, a tutti gli iscritti all’ Ordine in materia di contratti di locazione agevolati, ed in particolare alla redazione della scheda tecnica e  ai fini della determinazione del canone, in base all’accordo territoriale depositato il 28 dicembre 2017 presso il Comune di Genova. Ape/ConfediliziaGenova fornirà, altresì, assistenza nella stipulazione dei contratti ed  rilascerà l’attestazione richiesta dall’art. 1 comma 8 del DM 16 gennaio 2017.

Written by APE Genova

L’esame in Parlamento del Def sia l’occasione per dare messaggi chiari al Paese

Dichiarazione del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa

 “Inizia oggi il percorso del Documento di economia e finanza. Se è vero che il testo del Governo è prettamente ricognitivo, i Gruppi parlamentari hanno invece l’occasione – attraverso le risoluzioni che presenteranno sul documento, alla Camera e al Senato – per iniziare a inviare qualche segnale concreto al Paese e, in particolare, al mondo economico.

Il settore immobiliare ha presentato, prima delle elezioni del 4 marzo, dieci proposte mirate a favorire il rilancio di un comparto che è tradizionalmente – soprattutto in Italia – un formidabile traino per la crescita e per la creazione di posti di lavoro. Le famiglie e le imprese che hanno investito o che operano nell’immobiliare, poco appassionate alle tattiche e alle contro-tattiche di questi giorni, attendono indirizzi chiari perché il settore sia liberato dai vincoli normativi e fiscali che lo frenano e sovente lo paralizzano.

Le azioni da svolgere sono tante. L’onere tributario sul comparto deve essere certamente ridotto e reso equo, dopo l’incremento a 21 miliardi di euro annui di quello patrimoniale. In sede locale va previsto un vero tributo sui servizi, deducibile dal reddito per tutti e a carico di colui che occupa il bene. I locali commerciali devono essere salvati dalla condanna all’abbandono, liberalizzandone i contratti di locazione, introducendo una cedolare secca e disponendo sgravi per le tasse comunali, con esenzione in caso di sfitto. Vanno stabilizzati gli incentivi per gli interventi di manutenzione, riqualificazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio, oltre che stimolata la rigenerazione urbana. È necessario fornire ai locatori garanzie di rientrare in possesso dell’immobile in tempi certi in caso di morosità o a fine contratto. Occorre favorire lo sviluppo del turismo attraverso la proprietà immobiliare diffusa, così valorizzando anche il nostro esteso patrimonio di interesse storico-artistico.

Le proposte sono in campo. Servono forze politiche pronte ad assumersi l’impegno a metterle in cantiere”.

Qui il testo del Manifesto per il rilancio del settore immobiliare

0
1 75 76 77 78 79 83