IL SECOLO XIX proprietari inquilini affitti canone concordato APE Confedilizia testata
Written by APE Genova

Diverse testate 10-11\06\2025: Affitti a Canone Concordato

Diverse testate riportano l’incontro tra i rappresentati della Proprietà Edilizia e i rappresentanti degli inquilini per presentare il nuovo “Accordo per il territorio del Comune di Genova” sul Canone Concordato. L’intesa rinnova quella precedentemente in vigore, che risale al 2017.
Hanno firmato Ape Confedilizia, Appc, ASPPI, Uppi, Unioncasa, Aniag, Federcasa, Sicet, Sunia, Uniat. Il nuovo Accordo Territoriale per la stipula dei contratti a canone concordato nella città di Genova è già stato depositato e sarà in vigore dal 16 giugno prossimo.

Di seguito l’articolo uscito su Il Secolo XIX

IL SECOLO XIX proprietari inquilini affitti canone concordato APE Confedilizia

APE Confedilizia Genova difende i diritti per la proprietà su case affitti lunghi e brevi
Written by APE Genova

Affitti brevi, studenti, fisco: chiediamo incontro alla sindaca Salis

Difendiamo i diritti per la proprietà su case affitti lunghi e brevi

Superata la fase elettorale, nella quale abbiamo seguito con attenzione le dinamiche politiche genovesi, intendiamo oggi intervenire con alcuni punti fermi che riguardano da vicino i nostri soci e il ruolo che quotidianamente svolgiamo sul territorio.
Ribadiamo con forza che la proprietà è un valore fondamentale da tutelare. Lo è di fronte a tematiche come quella degli affitti brevi, per le quali chiediamo equilibrio e buon senso, così come lo è sul fronte della fiscalità, senza dimenticare la convenzione con l’Università di Genova per la bacheca alloggi destinata agli studenti, uno strumento utile e concreto che deve essere valorizzato.

Sono molte le questioni aperte, ed è per questo che abbiamo richiesto un incontro alla sindaca Silvia Salis: vogliamo contribuire con proposte costruttive e una voce competente al dibattito sul futuro della città.

«Per prima cosa facciamo alla sindaca Silvia Salis gli auguri di un buon lavoro per Genova. Noi difendiamo da sempre e con convinzione i diritti di libertà e di proprietà. Ma conosciamo bene anche il ruolo che possiamo avere per lo sviluppo della nostra città. Sappiamo bene che la proprietà crea ricchezza e dà lavoro, come conferma anche il ruolo ormai riconosciuto nello sviluppo del turismo; ma anche il valore sociale della casa e della proprietà. Per questo da sempre siamo propositivi, a difesa dei diritti ma anche del ruolo di motore dello sviluppo. Su queste basi siamo pronti a fare la nostra parte e per questo spero di poter incontrare presto la sindaca Silvia Salis».

Su tema degli affitti brevi, ad esempio, ricordiamo che tutte le recenti sentenze sia di Tribunali amministrativi sia di Tribunali ordinari, hanno dato ragione a Confedilizia e torto alle amministrazioni nazionali locali e al governo, ogni qual volta abbiano cercato di porre un freno alla libertà.

«Puntare sul turismo senza compromettere il tessuto abitativo di Genova è possibile. Così come appare necessaria la scelta di incentivare gli affitti lunghi dando garanzie ai proprietari. Quando si parla di affitti brevi e locazioni turistiche è sbagliato parlare di abusivismo e concorrenza sleale, si tratta di libera autonomia privata e crescita economica del settore turistico e in generale di tutto l’indotto economico. In tutto il territorio il fenomeno degli affitti brevi è in continua crescita esponenziale e un traino imprescindibile per il sistema turistico e per l’economia ligure».

La soluzione è senz’altro quella di incentivare gli affitti lunghi piuttosto che limitare i diritti di proprietà dei proprietari di case, l’iniziativa economica e la libertà di scelta dei turisti consumatori così importanti per l’economia ligure nel suo complesso. Sul punto il nostro presidente Vincenzo Nasini ribadisce in maniera propositiva che

«Per tentare di aumentare l’offerta di affitti lunghi non si deve disincentivare l’affitto breve con norme strampalate od ordinanze, destinate poi a essere bloccate dai giudici. Ma fare al contrario delle norme e dei provvedimenti che vadano a incentivare i proprietari a puntare sugli affitti lunghi. La leva fiscale è l’unica che in quest’ottica può funzionare e i Comuni hanno grandi potenzialità visto che da loro dipendono le aliquote relative alle diverse imposte locali».

Sul tema, recentemente agli onori della cronaca, della carenza di alloggi per gli studenti universitari che vengono a studiare a Genova, Nasini ricorda che è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Associazione e l’Università di Genova. Ci impegniamo a collaborare nella ricerca di alloggi per gli studenti e soprattutto a predisporre contratti agevolati a favore di questi ultimi. Ma non solo, oltre che l’accordo territoriale per i contratti d’affitto a canone agevolato la stessa Università è interessata ad instaurare nuovi rapporti di collaborazione con enti privati per la messa a disposizione di residenze abitative temporanee ai propri studenti residenti fuori sede, o a studenti che comunque necessitino di una sistemazione transitoria in alloggi privati per il periodo di frequenza dei corsi universitari, tra cui in particolare servizi di incrocio di domanda e offerta di residenzialità sul mercato, che si affiancano ai servizi offerti da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento). Nasini conclude con un messaggio a Silvia Salis:

«Con responsabilità e con la nostra professionalità siamo pronti a cercare insieme soluzioni che possano aiutare a risolvere i problemi della città».

Convegno APE Confedilizia Busalla Casa dolce casa, come difenderti Pillole di cultura 2.0
Written by APE Genova

CONVEGNO – DIBATTITO A BUSALLA: “Casa dolce casa, come difenderti. Pillole di cultura 2.0”

Il convegno-dibattito “Casa dolce casa, come difenderti – Pillole di cultura 2.0”, organizzato da Ape Confedilizia Busalla, con il patrocinio di Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Busalla e gruppo Filse, si terrà sabato 10 maggio 2025 alle ore 9.30 nella suggestiva cornice della Sala di Rappresentanza.

Un’occasione da non perdere per approfondire un tema di grande attualità e interesse: la sicurezza domestica, la tutela della proprietà e le strategie per vivere la propria casa in modo più consapevole e protetto. L’incontro sarà un momento di confronto aperto tra esperti del settore, cittadini e istituzioni, per offrire strumenti pratici, informazioni utili e spunti di riflessione su come proteggere la propria abitazione, sia dal punto di vista tecnologico che giuridico.Convegno Casa dolce casa come difenderti 10 maggio 2025

IL PROGRAMMA

Ore 9:30 Saluto delle Autorità:

  • Dott. Stefano Balleari
    Presidente del Consiglio della Regione Liguria

  • Dott. Paolo Ripamonti
    Assessore Energia della Regione Liguria

  • Ing. Loris Maieron
    Sindaco del Comune di Busalla


  • Avv. Vincenzo Nasini
    Vice Presidente Nazionale ConfEdilizia
    L’attività della ConfEdilizia in difesa della proprietà

  • Prof. Matteo Timo
    Professore Associato di Diritto Amministrativo e Pubblico all’Università degli studi di Genova
    Osservazioni e considerazioni sul Decreto “Salva casa”

  • Dott. Jacopo Riccardi
    Dirigente Settore Energia e Sviluppo del Sistema Logistico e Portuale Regione Liguria
    Nuove disposizioni regionali per le banche dati CAITEL e SIAPEL

  • Dott. Stefano Baggio
    Ing. Ludovica Marenco
    Direttore Generale IRE Agenzia Regionale
    Responsabile Settore Efficienza Energetica
    L’applicazione pratica delle nuove disposizioni in capo a cittadini, imprese e professionisti


Interventi tematici:

  • Dott. Pietro Suozzo
    Delegato Valle Scrivia A.P.E. – ConfEdilizia
    Presentazione del nuovo accordo territoriale sui canoni agevolati

  • Dott. Andrea Bruni Prencipe
    Fiscalità immobiliare: novità normative

  • Avv. Alessandro Costa
    Occupazione abusiva dell’immobile: DDL sicurezza, aspetti positivi e negativi

  • Avv. Giorgio Fonzi
    Il costo e l’inutilità di certa proprietà. Soluzioni normative

  • Avv. Enrico Montobbio
    Cosa è uno sfratto. Conseguenze connesse alla sua esecuzione

  • Dott. Alessandro Duse
    Responsabile Nazionale Sviluppo Mobilità Elettrica di Unoenergy Drive
    Mobilità elettrica in condominio


Ore 12:45 – Interventi dei partecipanti
Ore 13:30 – Chiusura dei lavori
Saluti e ringraziamenti

Saranno presenti i consulenti della Valle Scrivia

ASSOCIAZIONE PROPRIETÀ EDILIZIA – ConfEdilizia Genova
Per informazioni: info@apescriviaconfedilizia.it
Scarica il programma > QUI <

corso per amministratore di condomio alla sede di genova di ape confedilizia assemblea soci
Written by APE Genova

Convocazione Assemblea Soci 2025

I soci sono invitati all’Assemblea dei Soci dell’Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Genova, convocata presso la sede sociale Via XX Settembre 41/5°piano, lunedì 5 maggio 2025 alle ore 13,00 in prima convocazione e Martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.00 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 – Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2024: delibere
2 – Relazione del Tesoriere e del Collegio dei Revisori: delibere
3 – Rendiconto esercizio finanziario 2024: eventuale approvazione
4 – Preventivo esercizio finanziario 2025: eventuale approvazione
5 – Acquisizione personalità giuridica dell’Associazione
6 – Formulazione proposta acquisto sede
7 – Programma attività dell’Associazione per il 2° semestre 2025
8 – Varie ed eventuali

Con i più cordiali saluti

Il Presidente
Vincenzo Nasini

CORSO PER AMMINISTRATORI in presenza APE Confedilizia Genova proprietà immobiliare locazioni corso incontri formativi
Written by APE Genova

Casa e condominio: incontri formativi e di aggiornamento per proprietari e condomini

In occasione delle rilevanti novità riguardanti la proprietà immobiliare, il condominio e le locazioni l’Associazione Proprietà Edilizia Confedilizia Genova organizza all’uopo un corso di aggiornamento e di formazione aperto a tutti.

Il corso è gratuito per i soci iscritti a titolo personale o tramite il condominio, € 85.00 (iva compresa) per i non soci.

LUNEDI’ 5 Maggio 2025 ore 15-17 avv. M. Prete / dott. Pucci
Affittare casa: tipologie di contratti
Aspetti fiscali: cedolare secca – Imu – Registrazione contratti

MERCOLEDI’ 7 Maggio 2025 ore 15-17 Notaio M. Ratto
Comprare e vendere casa: le regole da seguire
Comprare e vendere casa: aspetti fiscali

LUNEDI’ 12 Maggio 2025 ore 15-17 Sig.ra L. Castellani / Sig. R. Ogno
Rapporti con l’agente immobiliare: diritti e doveri reciproci
Procedure per affrontare le locazioni turistiche e gli affitti brevi

MERCOLEDI’ 14 Maggio 2025 ore 15-17 avv. S. Lucianelli
Danni da infiltrazioni in casa come comportarsi
Parti comuni: modalità e limiti delle parti comuni
Animali in condominio: divieti e regole da rispettare

LUNEDI’ 19 Maggio 2025 ore 15-17 avv M. Benoit Torsegno
Il regolamento di condominio. Tipi di regolamento. La violazione del regolamento.
Le sanzioni: chi le delibera e come si applicano
Anagrafe condominiale: doveri e diritti dei condomini
Assemblea condominiale

MERCOLEDI’ 21 Maggio 2025 ore 15-17 notaio M.Ratto / avv. S. Ruga / avv. B. Flocchini / avv. R. Gandolfo
La successione ereditaria: gestione e prevenzione delle controversie ereditarie
Individuazione e chiarimento dei diritti ereditari presenti o futuri.
Quando conviene fare testamento. Come si fa testamento. Forme di testamento.
Adempimenti.

LUNEDI’ 26 Maggio 2025 ore 15-17 dott. L. Russo / geom. M. Russello
Le spese condominiali: come si ripartiscono, come si pagano.
Cosa accade se in condominio vi sono condomini morosi.
Tabelle millesimali: quando e come si possono modificare

MERCOLEDI’ 28 Maggio 2025 ore 15-17 avv. C. Bendin / geom. L. Galliano
Nozioni elementari su Privacy e videosorveglianza
Il riscaldamento e la ripartizione delle spese

MERCOLEDI’ 4 Giugno 2025 ore 15-17 geom. M. Russello
Nozioni elementari di informatica ai fini condominiali.
L’assemblea da remoto: cosa si deve sapere cosa si deve e non si deve fare

Le iscrizioni al corso dovranno pervenire entro il 30 aprile p.v.. Coloro che sono interessati potranno recarsi presso la nostra sede di via XX Settembre 41/5 p. o inviare la propria adesione all’indirizzo mail info@apeconfedilizia.org
L’Associazione si riserva di comunicare il programma del corso in base al numero di coloro che si iscriveranno.

1 2 3 84

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30