corso per amministratore di condomio alla sede di genova di ape confedilizia assemblea soci
Written by APE Genova

Convocazione Assemblea Soci 2025

I soci sono invitati all’Assemblea dei Soci dell’Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Genova, convocata presso la sede sociale Via XX Settembre 41/5°piano, lunedì 5 maggio 2025 alle ore 13,00 in prima convocazione e Martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.00 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 – Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2024: delibere
2 – Relazione del Tesoriere e del Collegio dei Revisori: delibere
3 – Rendiconto esercizio finanziario 2024: eventuale approvazione
4 – Preventivo esercizio finanziario 2025: eventuale approvazione
5 – Acquisizione personalità giuridica dell’Associazione
6 – Formulazione proposta acquisto sede
7 – Programma attività dell’Associazione per il 2° semestre 2025
8 – Varie ed eventuali

Con i più cordiali saluti

Il Presidente
Vincenzo Nasini

CORSO PER AMMINISTRATORI in presenza APE Confedilizia Genova proprietà immobiliare locazioni corso incontri formativi
Written by APE Genova

Casa e condominio: incontri formativi e di aggiornamento per proprietari e condomini

In occasione delle rilevanti novità riguardanti la proprietà immobiliare, il condominio e le locazioni l’Associazione Proprietà Edilizia Confedilizia Genova organizza all’uopo un corso di aggiornamento e di formazione aperto a tutti.

Il corso è gratuito per i soci iscritti a titolo personale o tramite il condominio, € 85.00 (iva compresa) per i non soci.

LUNEDI’ 5 Maggio 2025 ore 15-17 avv. M. Prete / dott. Pucci
Affittare casa: tipologie di contratti
Aspetti fiscali: cedolare secca – Imu – Registrazione contratti

MERCOLEDI’ 7 Maggio 2025 ore 15-17 Notaio M. Ratto
Comprare e vendere casa: le regole da seguire
Comprare e vendere casa: aspetti fiscali

LUNEDI’ 12 Maggio 2025 ore 15-17 Sig.ra L. Castellani / Sig. R. Ogno
Rapporti con l’agente immobiliare: diritti e doveri reciproci
Procedure per affrontare le locazioni turistiche e gli affitti brevi

MERCOLEDI’ 14 Maggio 2025 ore 15-17 avv. S. Lucianelli
Danni da infiltrazioni in casa come comportarsi
Parti comuni: modalità e limiti delle parti comuni
Animali in condominio: divieti e regole da rispettare

LUNEDI’ 19 Maggio 2025 ore 15-17 avv M. Benoit Torsegno
Il regolamento di condominio. Tipi di regolamento. La violazione del regolamento.
Le sanzioni: chi le delibera e come si applicano
Anagrafe condominiale: doveri e diritti dei condomini
Assemblea condominiale

MERCOLEDI’ 21 Maggio 2025 ore 15-17 notaio M.Ratto / avv. S. Ruga / avv. B. Flocchini / avv. R. Gandolfo
La successione ereditaria: gestione e prevenzione delle controversie ereditarie
Individuazione e chiarimento dei diritti ereditari presenti o futuri.
Quando conviene fare testamento. Come si fa testamento. Forme di testamento.
Adempimenti.

LUNEDI’ 26 Maggio 2025 ore 15-17 dott. L. Russo / geom. M. Russello
Le spese condominiali: come si ripartiscono, come si pagano.
Cosa accade se in condominio vi sono condomini morosi.
Tabelle millesimali: quando e come si possono modificare

MERCOLEDI’ 28 Maggio 2025 ore 15-17 avv. C. Bendin / geom. L. Galliano
Nozioni elementari su Privacy e videosorveglianza
Il riscaldamento e la ripartizione delle spese

MERCOLEDI’ 4 Giugno 2025 ore 15-17 geom. M. Russello
Nozioni elementari di informatica ai fini condominiali.
L’assemblea da remoto: cosa si deve sapere cosa si deve e non si deve fare

Le iscrizioni al corso dovranno pervenire entro il 30 aprile p.v.. Coloro che sono interessati potranno recarsi presso la nostra sede di via XX Settembre 41/5 p. o inviare la propria adesione all’indirizzo mail info@apeconfedilizia.org
L’Associazione si riserva di comunicare il programma del corso in base al numero di coloro che si iscriveranno.

masterplan progetto ribaltamento sestri ponente genova APE Confedilizia indennizzi presentazione
Written by APE Genova

Indennizzi per Sestri, ancora niente sopralluoghi

Mesi di attesa, promesse mancate, oggi Ape Confedilizia chiede di aprire un tavolo per gli indennizzi del cantiere sul ribaltamento a Sestri Ponente. I disagi intanto continuano, mentre arriva la prima interrogazione parlamentare.

Dopo molti giorni di attesa per i lavori di ribaltamento a mare di Fincantieri a Sestri Ponente ancora nulla di fatto sugli indennizzi. Nonostante i lavori siano in fase finale. Così Ape-Confedilizia interviene ricordando che non si sono svolti in contraddittorio i rilievi del rumore e delle vibrazioni subite riducendo le garanzie dei sestresi interferiti dal cantiere. Temi che preoccupano fortemente la maggiore associazione della proprietà immobiliare. Per questo Vincenzo Nasini, vicepresidente nazionale di Confedilizia e presidente di Ape Genova, e Paolo Prato, presidente della Federazione Ligure della Proprietà edilizia e Presidente di Ape Imperia, segnalano che

«La situazione di Sestri Ponente non sta progredendo verso una soluzione e si presentano luci e ombre. Da una parte Confedilizia accoglie positivamente la volontà del Presidente Bucci di avviare dei tavoli Pris e la necessità sollevata dal Comune di Genova di trovare i fondi per gli indennizzi».

Ma si deve appunto passare dalle parole ai fatti. Ape Confedilizia ricorda anche che è stata chiesta la convocazione urgente di un tavolo tecnico a valle dell’incontro avvenuto il 28 febbraio scorso. Ma fino a oggi quel tavolo tecnico non si è ancora riunito.

«Le associazioni dei danneggiati stanno valutando di convocare i propri associati per definire le azioni future e, qualora non ricevessero celeri e adeguate risposte, di avviare i contenziosi» – aggiungono Nasini e Prato.

L’interrogazione parlamentare

Confedilizia valuta, inoltre, positivamente la presentazione dell’interpellanza parlamentare da parte di Roberto Traversi, parlamentare ligure. Roberto Traversi ha presentato interrogazione al Mit. Chiedendo tra le altre cose se il ministero non reputi opportuno promuovere in collaborazione con le autorità competenti l’effettuazione tempestiva dei rilievi sul rumore. Ma anche sulle vibrazioni e su altri parametri ambientali. Al fine di valutare con precisione gli effetti dei lavori sugli immobili coinvolti e determinare il giusto ristoro per i soggetti interessati.

Edifici e condominio autoconsumo e comunità energetiche di Vincenzo Nasini e Rosario Dolce libro APE Confedilizia
Written by APE Genova

“Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” di Vincenzo Nasini e Rosario Dolce

Il mondo dell’autoconsumo energetico e delle comunità energetiche nel contesto condominiale trova una trattazione chiara e approfondita nel nuovo libro “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche”, scritto da Vincenzo Nasini, presidente di APE Confedilizia Genova e vicepresidente di Confedilizia nazionale, e dall’Avv. Rosario Dolce.

Quest’opera rappresenta un contributo fondamentale per comprendere e affrontare le sfide legate all’autoconsumo collettivo, fornendo strumenti concreti per la sua implementazione in ambito condominiale. Strutturato in quattro capitoli, il volume coniuga rigore scientifico e praticità operativa, offrendo un’analisi dettagliata del quadro normativo delle fonti rinnovabili, degli aspetti reddituali e fiscali dell’autoconsumo diffuso e delle diverse configurazioni soggettive applicabili al condominio.

Uno dei punti di forza del testo è l’approccio multidisciplinare, che integra aspetti tecnici, fiscali, urbanistici e procedurali, fornendo una guida completa e accessibile per professionisti del settore, amministratori di condominio e operatori interessati alla transizione energetica. Il libro non si limita a un’analisi teorica, ma si distingue per il suo carattere pratico: un’ampia raccolta di moduli, formulari e documenti operativi – tra cui statuti, atti costitutivi e modelli di delibere assembleari – accompagna il lettore nella realizzazione di progetti di autoconsumo energetico.

Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’energia rinnovabile, “Edifici e condominio: autoconsumo e comunità energetiche” si presenta come uno strumento indispensabile per chiunque voglia approfondire il tema e trovare soluzioni concrete alle criticità operative. Il volume è arricchito da un ricco apparato di note, bibliografia e glossario, rendendolo una risorsa di riferimento essenziale nel panorama dell’energia condivisa.

Un’opera di grande attualità che risponde alle esigenze di un settore in continua evoluzione, ponendosi come guida indispensabile per costruire un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

emendamenti affitti brevi e lunghi ape confedilizia decreto sostegni bis
Written by APE Genova

Incentivare gli affitti lunghi

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente di Confedilizia nazionale, e Paolo Prato, presidente della Federazione ligure della proprietà edilizia, accolgono favorevolmente la linea del presidente Bucci per incentivare gli affitti lunghi.

Puntare sul turismo senza compromettere il tessuto abitativo di Genova e della nostra regione. La scelta di incentivare gli affitti lunghi dando garanzie ai proprietari è da sempre condivisa dalla Confedilizia. La Regione va nella direzione giusta in quanto non limita i diritti dei proprietari di case né colpisce altri settori economici. Per Nasini e Prato:

«Quando si parla di affitti brevi e locazioni turistiche è sbagliato parlare di abusivismo e concorrenza sleale. Si tratta di libera autonomia privata e crescita economica del settore turistico e in generale di tutto l’indotto economico. In tutto il territorio il fenomeno degli affitti brevi è in continua crescita esponenziale. Un traino imprescindibile per il sistema turistico e per l’economia ligure».

La soluzione è senz’altro quella di incentivare gli affitti lunghi. Piuttosto che limitare i diritti di proprietà dei proprietari di case, l’iniziativa economica. E la libertà di scelta dei turisti consumatori così importanti per l’economia ligure nel suo complesso.

Nel corso della recente conferenza nazionale, che si è svolta a Genova, Ape Confedilizia ha suggerito come primo punto l’abbattimento, fino al suo azzeramento, dell’Imu. Per le abitazioni locate a canone concordato come misure di incentivazione fiscale. Come secondo punto, ha proposto una maggiore tutela dei proprietari in fase di rilascio degli immobili. Ad esempio affidando le esecuzioni anche a soggetti diversi dagli ufficiali giudiziari. In questo la Regione Liguria non segue le orme della Regione Toscana. Dove invece di incentivare e dare garanzie ai proprietari in materia di turismo, ha scelto di limitare gli affitti brevi. Aumentando adempimenti e sanzioni a carico dei proprietari di case. Non a caso il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge toscana che limita le locazioni turistiche in quanto le relative disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale in materia di libertà di impresa, diritto di proprietà e potestà legislativa concorrente dello Stato.

1 2 3 83