Vincenzo Nasini Presidente APE Confedilizia Genova apertura sportello per chi è danneggiato da opere pubbliche
Written by APE Genova

Uno sportello per chi è danneggiato da opere pubbliche

Ape inaugura a Genova lo sportello per proprietari danneggiati da opere pubbliche. In programma anche nelle altre sedi Ape Confedilizia.

Ape Confedilizia, la maggiore associazione italiana della proprietà immobiliare, ha deciso di aprire uno sportello dedicato ai proprietari di immobili vicini alle nuove opere pubbliche che stanno per subire l’esproprio o sono danneggiati dai cantieri aperti e dall’avvio di nuovi tracciati ferroviari e stradali o da altre opere di edilizia pubblica. Lo sportello, che inizialmente sarà aperto a Genova nella sede di via XX Settembre, 41, con orario al martedì dalle 10 alle 12, tratterà gli “Indennizzi per i proprietari di immobili danneggiati dalla costruzione delle nuove opere pubbliche”. L’obiettivo è quello di fornire un’informativa adeguata sui loro diritti ai proprietari di immobili che hanno subito o subiranno l’esproprio o i danni temporanei conseguenti alla cantierizzazione e a quelli permanenti dopo la messa in esercizio delle nuove opere pubbliche. Come è noto, Il PNRR prevede il finanziamento di grandi investimenti infrastrutturali che si tradurranno in migliaia di opere pubbliche di varie dimensioni.

Per Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, e per Paolo Prato, presidente di Ape Confedilizia della Provincia di Imperia e della Federazione Ligure della Proprietà edilizia:

«Poco o nessun risalto viene dato alla tutela del diritto di proprietà e agli indennizzi che spettano ai proprietari degli immobili ad uso abitativo e dei terreni che stanno per essere espropriati o anche quelli, che seppur in assenza di un provvedimento ablativo, subiranno limitazioni di godimento dei loro beni e la perdita di valore economico a causa della vicinanza alle nuove opere pubbliche».

La giurisprudenza di legittimità è pacifica nel ritenere che il proprietario che subisce la perdita di utilità per effetto della legittima costruzione di un’opera pubblica deve essere interamente indennizzato dalla collettività per la perdita subita. Per Nasini e Prato:

«Le problematiche sono le seguenti: con riferimento agli espropri le questioni fondamentali sono la mancanza di trasparenza e condivisione con i privati circa i tempi di realizzazione che molto spesso si allungano e i dettagli sul tracciato, sui costi e sull’assenza di un piano per gli indennizzi. Quanto agli immobili non espropriati ma siti vicino alla nuova opera, le problematiche riguardano sia gli indennizzi per i danni temporanei, ovvero: la riduzione di accessibilità; le immissioni di polveri e di rumore, sia i danni permanenti per la presenza dell’opera (riduzione di luminosità e del panorama), sia i danni per l’esercizio della linea (aumento del rumore e vibrazioni) che comportano una perdita non trascurabile di valore dei fabbricati».

In entrambi i casi le prove dei danni richiedono perizie tecniche molto costose. Con lo sportello Ape Genova potrà fornire un’adeguata informazione ai proprietari di immobili danneggiati per aiutarli ad ottenere il giusto indennizzo previsto dalle normative vigenti. Nelle prossime settimane il servizio sarà esteso anche ad altri uffici Ape Confedilizia della Liguria.

0
Ordine degli Avvocati di Genova cerimonia di consegna delle onorificenze Nasini
Written by APE Genova

Ordine degli Avvocati di Genova: alla cerimonia di consegna delle onorificenze presente anche l’Avv. Nasini

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova ha consegnato nella cerimonia di sabato 10 febbraio 2024, presso il Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi, la Medaglia ricordo per i settant’anni di iscrizione all’Albo degli Avvocati all’Avv. Giovanni Scopesi. Inoltre, è stata consegnata la Medaglia ricordo agli Avvocati che hanno raggiunto il cinquantennio di professione, cerchia in cui è rientrato anche il presidente dell’Associazione APE Confedilizia di Genova e provincia, Vincenzo Nasini.

Questo evento segna un momento di riconoscimento per coloro che hanno dedicato la professione al servizio della giustizia e della legge, dimostrando un impegno ineguagliabile verso i principi di eccellenza, integrità e dedizione.

Gli Avvocati che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni di professione nel 2024: Avv. Piero Guido Alpa, Avv. Adolfo Biolè, Avv. Luigi De Vio, Avv. Carlo Dongo, Avv. Antonio Fabbrizio, Avv. Guido Ferrarini, Avv. Francesco Illuzzi, Avv. Giorgio Limardo, Avv. Mario Martini, Avv. Maurizio Mazzocchi, Avv. Vincenzo Nasini, Avv. Corrado Papone, Avv. Vittorio Patrone, Avv. Mario Riccomagno, Avv. Adolfo Semino, Avv. Pasquale Tonani, Avv. Roberto Villa.

l Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova ha colto l’occasione per ribadire il proprio impegno nella promozione dell’eccellenza professionale, nella formazione continua e nel sostegno ai suoi membri, attraverso ogni fase della loro carriera.

Questa cerimonia non è stato solo un riconoscimento del passato e del presente ma anche un’ispirazione per il futuro, dimostrando che la professione legale è un cammino di crescita continua, dedizione e servizio.

22 conferenza organizzativa torino febbraio 2024 Nasini
Written by APE Genova

22^ Conferenza Organizzativa – Torino, 2-3 febbraio 2024

Si è tenuta a Torino la 22^ Conferenza Organizzativa di Confedilizia.
Comunità energetiche, affitti brevi, Imu, post-superbonus fra i temi della conferenza.

L’evento si è svolto questo weekend e ha visto i rappresentanti delle Associazioni territoriali della proprietà edilizia di tutta Italia confrontarsi sulle questioni di maggiore attualità riguardanti il settore immobiliare.

22 conferenza organizzativa torino febbraio 2024

15 sessioni tematiche, volte ad offrire agli intervenuti l’opportunità di approfondire una vasta gamma di argomenti cruciali per il comparto. Tra i temi centrali della 22^ Conferenza Organizzativa figurano le comunità energetiche, le locazioni turistiche e brevi, la gestione del post-superbonus, la digitalizzazione nel settore edilizio, la riqualificazione urbana, i regolamenti Imu, il nuovo servizio di assistenza e consulenza per gli italiani all’estero.

Sono state anche presentate le iniziative poste in essere in collaborazione con il Consiglio nazionale del Notariato – tra le quali la guida rivolta ai giovani per l’assistenza all’acquisto e alla locazione degli immobili, con il lancio di un podcast appositamente dedicato al servizio – e sarà presentato l’Osservatorio sul patrimonio culturale privato, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini in collaborazione con l’Associazione dimore storiche italiane, la Confagricoltura e la Confedilizia.

L’Avv. Vincenzo Nasino, presidente di APE Confedilizia Genova e provincia, ha presenziato alla Conferenza intervenendo sulla nuova iniziativa CORAM e sul tema “Comunità energetiche, autoconsumo e condominio”.

Alla 22^ Conferenza Organizzativa di Torino c’è stata inoltre l’intervista di Irene Elisei, giornalista di Class CNBC, al Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin e al Presidente della Confedilizia Giorgio Spaziani Testa.

Avv Vincenzo Nasini e Prato su affitti brevi e turistici come risorsa per la Liguria Confedilizia APE Genova occupazione arbitraria immobili
Written by APE Genova

Affitti brevi e turistici: una risorsa da 100.000 posti letto per la Liguria

44.000 a Genova e provincia

Bene la Regione Liguria, male chi vuole bloccare lo sviluppo

I numeri a disposizione di Ape Confedilizia confermano l’importanza che gli affitti brevi stanno assumendo nell’ambito dell’offerta ricettiva e dell’industria del turismo, che è sempre più uno dei motori dello sviluppo ligure. Oggi Sono 25 mila gli appartamenti destinati agli affitti brevi in Liguria per un totale di 100 mila posti letto a fronte di un’offerta alberghiera ed extra alberghiera di 150 mila posti. Questo significa che ad ogni 3 posti in alberghi, bed & breakfast, agriturismi e altre tipologie consolidate corrispondono 2 posti negli affitti turistici brevi. Sono i dati emersi al convegno di Confedilizia intitolato “140 anni di battaglie in difesa della proprietà immobiliare”, che si è svolto recentemente a Genova. E, a proposito del capoluogo, il numero è di circa 11mila appartamenti e 44mila posti letto.

Con queste premesse Vincenzo Nasini, presidente di Ape Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, e Paolo Prato, presidente della Federazione ligure della proprietà edilizia e di Ape Imperia, confermano un giudizio positivo rispetto al disegno di legge 165, proposto dall’assessore al Turismo Augusto Sartori, che dopo molte e inutili polemiche conferma il valore delle locazioni turistiche come volano economico imprescindibile per la Liguria.

«Confedilizia accoglie favorevolmente l’orientamento della Giunta Toti e dell’Assessore al Turismo Sartori di adottare un nuovo testo unico con finalità di sostegno al Turismo senza intervenire sugli affitti brevi, punto di vista che la Confedilizia Ligure aveva già espresso in sede di audizione in commissione regionale durante la formazione del testo di legge».

Per Nasini e Prato la Confedilizia nazionale e Ligure si è opposta fermamente fin dall’inizio alla proposta di legge del Governo ed in ultimo al “decreto anticipi” rilevando che non vi è alcuna necessità di un ennesimo intervento legislativo finalizzato, come tutti i precedenti, a limitare gli affitti brevi. In particolare, l’aumento della cedolare al 26% è sbagliato concettualmente, dannoso e porterà effetti contrari a quelli sperati, provocando l’aumento del sommerso.

«La via da seguire, invece, dovrebbe essere quella di semplificare le regole esistenti, lasciando la materia all’autonomia dei privati e non certo introdurre nuove norme. Se l’obiettivo del Governo è quello di stimolare la crescita delle locazioni di lunga durata, riteniamo che la soluzione non sia quella di limitare gli affitti brevi, bensì quella di incentivare gli affitti lunghi. I dati comunicati dalla Regione e dai Comuni sono chiari. A Genova, e ancor più nelle altre province, il mercato degli affitti brevi è in forte crescita e rappresenta una risorsa per le città liguri. Colpire gli affitti brevi è un terribile autogol per un’economia che vive molto di turismo e che in molte città ha un’offerta di posti letto nel settore alberghiero del tutto inadeguata», aggiungono Nasini e Prato concludendo che «È da respingere fermamente la convinzione che gli affitti brevi siano la causa di un far west nella domanda abitativa, dello lo spopolamento dei centri storici, della mancanza di alloggi per studenti, nel sociale e causa del fenomeno del over tourism in Liguria. Sono invece demagogiche, patetiche e pretestuose le istanze volte a cercare di risolvere i problemi abitativi colpendo fiscalmente gli affitti brevi e la proprietà anziché attuare politiche efficaci a livello statale nel settore dell’edilizia residenziale pubblica. Gli affitti brevi rappresentano un’opportunità di crescita economica imperdibile per tutto il territorio ligure».

Festival della cultura della libertà VIII edizione Confedilizia intervento Nasini
Written by APE Genova

L’avv. Nasini al Festival della Cultura della Libertà

Si è tenuto a Piacenza, dal 26 al 28 gennaio 2024, la VIII edizione del Festival della Cultura della Libertà, intitolata a “Corrado Sforza Fogliani”. L’evento si è concentrerato sulla transizione “Dall’ambientalismo all’ambiente, dall’ideologia alla realtà”.

L’avv. Vincenzo Nasini, presidente con APE Confedilizia Genova e Provicia e vicepresidente nazionale, è intervenuto sul tema  “L’Uomo e l’Ambiente: Una Prospettiva Politico-Giuridica”.

1 9 10 11 12 13 84