Difendiamo i diritti per la proprietà su case affitti lunghi e brevi
Superata la fase elettorale, nella quale abbiamo seguito con attenzione le dinamiche politiche genovesi, intendiamo oggi intervenire con alcuni punti fermi che riguardano da vicino i nostri soci e il ruolo che quotidianamente svolgiamo sul territorio.
Ribadiamo con forza che la proprietà è un valore fondamentale da tutelare. Lo è di fronte a tematiche come quella degli affitti brevi, per le quali chiediamo equilibrio e buon senso, così come lo è sul fronte della fiscalità, senza dimenticare la convenzione con l’Università di Genova per la bacheca alloggi destinata agli studenti, uno strumento utile e concreto che deve essere valorizzato.
Sono molte le questioni aperte, ed è per questo che abbiamo richiesto un incontro alla sindaca Silvia Salis: vogliamo contribuire con proposte costruttive e una voce competente al dibattito sul futuro della città.
«Per prima cosa facciamo alla sindaca Silvia Salis gli auguri di un buon lavoro per Genova. Noi difendiamo da sempre e con convinzione i diritti di libertà e di proprietà. Ma conosciamo bene anche il ruolo che possiamo avere per lo sviluppo della nostra città. Sappiamo bene che la proprietà crea ricchezza e dà lavoro, come conferma anche il ruolo ormai riconosciuto nello sviluppo del turismo; ma anche il valore sociale della casa e della proprietà. Per questo da sempre siamo propositivi, a difesa dei diritti ma anche del ruolo di motore dello sviluppo. Su queste basi siamo pronti a fare la nostra parte e per questo spero di poter incontrare presto la sindaca Silvia Salis».
Su tema degli affitti brevi, ad esempio, ricordiamo che tutte le recenti sentenze sia di Tribunali amministrativi sia di Tribunali ordinari, hanno dato ragione a Confedilizia e torto alle amministrazioni nazionali locali e al governo, ogni qual volta abbiano cercato di porre un freno alla libertà.
«Puntare sul turismo senza compromettere il tessuto abitativo di Genova è possibile. Così come appare necessaria la scelta di incentivare gli affitti lunghi dando garanzie ai proprietari. Quando si parla di affitti brevi e locazioni turistiche è sbagliato parlare di abusivismo e concorrenza sleale, si tratta di libera autonomia privata e crescita economica del settore turistico e in generale di tutto l’indotto economico. In tutto il territorio il fenomeno degli affitti brevi è in continua crescita esponenziale e un traino imprescindibile per il sistema turistico e per l’economia ligure».
La soluzione è senz’altro quella di incentivare gli affitti lunghi piuttosto che limitare i diritti di proprietà dei proprietari di case, l’iniziativa economica e la libertà di scelta dei turisti consumatori così importanti per l’economia ligure nel suo complesso. Sul punto il nostro presidente Vincenzo Nasini ribadisce in maniera propositiva che
«Per tentare di aumentare l’offerta di affitti lunghi non si deve disincentivare l’affitto breve con norme strampalate od ordinanze, destinate poi a essere bloccate dai giudici. Ma fare al contrario delle norme e dei provvedimenti che vadano a incentivare i proprietari a puntare sugli affitti lunghi. La leva fiscale è l’unica che in quest’ottica può funzionare e i Comuni hanno grandi potenzialità visto che da loro dipendono le aliquote relative alle diverse imposte locali».
Sul tema, recentemente agli onori della cronaca, della carenza di alloggi per gli studenti universitari che vengono a studiare a Genova, Nasini ricorda che è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Associazione e l’Università di Genova. Ci impegniamo a collaborare nella ricerca di alloggi per gli studenti e soprattutto a predisporre contratti agevolati a favore di questi ultimi. Ma non solo, oltre che l’accordo territoriale per i contratti d’affitto a canone agevolato la stessa Università è interessata ad instaurare nuovi rapporti di collaborazione con enti privati per la messa a disposizione di residenze abitative temporanee ai propri studenti residenti fuori sede, o a studenti che comunque necessitino di una sistemazione transitoria in alloggi privati per il periodo di frequenza dei corsi universitari, tra cui in particolare servizi di incrocio di domanda e offerta di residenzialità sul mercato, che si affiancano ai servizi offerti da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento). Nasini conclude con un messaggio a Silvia Salis:
«Con responsabilità e con la nostra professionalità siamo pronti a cercare insieme soluzioni che possano aiutare a risolvere i problemi della città».