Vincenzo Nasini APE Confedilizia Genova provincia convegno decreto superbonus
Written by APE Genova

Nasini su decreto Superbonus. Il caso Liguria, martedì convegno a Genova

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia provincia di Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, interviene sul tema attuale del decreto che modifica radicalmente le norme sul Superbonus.

«Noi abbiamo preso posizione critica sul decreto, ma dobbiamo anche onestamente dire che non conosciamo lo stato dei conti pubblici. Molto probabilmente la situazione è ancora poco chiara. Possiamo immaginare che se il Governo ha preso una decisione tanto drastica e così rapidamente è perché la situazione a livello contabile è disastrosa. Ai proprietari e condomini di Genova e della Liguria ricordo che chi ha presentato la Cila e ha i lavori già partiti non deve temere nulla. Nei prossimi tempi dovremo tutti fare ogni sforzo per cercare di contemperare le esigenze dei conti pubblici e quelli dei privati, che, come proprietari, sono anche minacciati dalla mannaia europea sulle classi energetiche. Noi tuteleremo sempre i nostri associati e la proprietà, anche mantenendo aperti gli sportelli Superbonus nella nostra sede genovese».

Super Ecobonus Italia gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023 Peraltro – come si evince dai due jpg allegati – la Liguria è tra le ultime Regioni italiane rispetto alla percentuale dei lavori realizzati, stando ai dati al 31 gennaio 2023.

Intanto, anche sul tema tornato prepotentemente di attualità in questi giorni, Ape Confedilizia organizza domani, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. SuperEcobonus Liguria gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

Toti Nasini sul superbonus crediti fiscali
Written by APE Genova

Sul Superbonus sì alla proposta di Toti, pronti a collaborare

PRESIDENTE TOTI: “AL LAVORO SU DISEGNO DI LEGGE PER L’ACQUISTO DEI CREDITI FISCALI INCAGLIATI NEL SUPERBONUS”

L’amministrazione è interessata a dare concretezza a una bozza di disegno di legge, da sottoporre all’approvazione della Giunta e poi al Consiglio regionale, sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in Consiglio regionale, rispondendo a una interrogazione in materia.
“I nostri uffici del bilancio – ha aggiunto – stanno lavorando in questo senso: spero nelle prossime settimane di far sì che la Liguria sia una delle prime regioni d’Italia a intervenire. Allo stato attuale sono in corso tavoli tecnici, finalizzati a definire i profili giuridici e contabili di questa operazione, assolutamente innovativa per gli enti territoriali e perciò complessa nella sua attuazione”.
“Il provvedimento – conclude – avrebbe l’indubbio vantaggio di far uscire le imprese liguri dalla situazione di impasse che si è creata e consentire la prosecuzione del processo di riqualificazione energetica degli edifici, essenziale in questo momento sul fronte della transizione ecologica. Il nostro intento come amministrazione è quello di dare una risposta a queste esigenze”.

Vincenzo Nasini, presidente Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale, interviene dopo l’annuncio del presidente della regionale, Giovanni Toti, che ha confermato l’interesse ad approvare a un disegno di legge sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus.

«Ape Confedilizia Genova e Liguria apprezzano l’iniziativa della regione volta a sbloccare la situazione difficile e pericolosa che si è venuta determinando, e sono sempre pronte e disponibile a contribuire all’iniziativa mettendo la propria esperienza al servizio di un tavolo ad hoc e di un gruppo di lavoro».

Ape Confedilizia ha anche sempre attivo lo sportello SuperBonus 110, aperto il mercoledì dalle 10 alle 12 nella sede di Via XX Settembre 41 a Genova. Per accedere al servizio si dovrà telefonare ai numeri 010/565149 o 010/565768, oppure inviare una mail all’indirizzo apege@apegeconfedilizia.org.

Superbonus 110 imprese a rischio danni ai proprietari per APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

Superbonus 110%: per Confedilizia e Ape Genova migliaia di imprese a rischio e danni ai proprietari

Prato (Confedilizia Liguria) e Nasini (Ape Genova): con le modifiche del Decreto aiuti quater migliaia di imprese a rischio chiusura e gravi penalizzazioni per i proprietari di casa.

Per Paolo Prato Presidente della Federazione Ligure della proprietà edilizia, e Vincenzo Nasini Presidente di Ape Genova, la situazione è molto preoccupante. Si rischia il caos nelle procedure già avviate, ma soprattutto il rischio di chiusura di molte imprese.

Per i condomini il decreto aiuti quater prevede che il Superbonus 110% si applica per chi delibera in assemblea e presenta documenti (Cilas) entro il 25 novembre 2022, mentre diventa del 90% per coloro che non osserveranno il termine.
L’imposizione di tempi troppo stretti rischia di generare un aumento esponenziale dei contenziosi.

Vi saranno inoltre molte situazioni in cui gli amministratori di condominio dovranno tornare in assemblea e prendere decisioni drastiche come quelle di passare dalla detrazione del 110% al 90% oppure interrompere i lavori e pagare le penali.

Per presentare le Cilas entro il 25 novembre i professionisti incaricati dovranno lavorare ininterrottamente con il rischio di compiere imprecisioni e imperizie. Bene invece le novità per le villette unifamiliari che hanno raggiunto 30% dei lavori a settembre, la detrazione rimane al 110% fino al 31 marzo 2023.

La reazione della Confedilizia è stata immediata:

“Quel che invece preoccupa – al di là delle scelte politiche – è la gestione della fase transitoria nella quale ci troviamo. Ci appelliamo allora al Governo affinché posticipi al 31 dicembre il termine, preannunciato per il 25 novembre, entro il quale deve essere presentata la comunicazione di inizio lavori per poter usufruire del superbonus al 110 per cento (e, di conseguenza, quello per l’approvazione della delibera condominiale). Non si tratta di una banale richiesta di estensione dell’attuale regime, che comunque lo Stato aveva garantito sino alla fine del 2023, ma di un richiamo alla necessità di limitare al massimo i problemi che il brusco cambiamento creerà a famiglie, professionisti, imprese”.

Concludono Prato e Nasini: “accogliere questo appello non significherebbe smentire la posizione del Governo su superbonus e cessione del credito, ma semplicemente salvaguardare le aspettative di molti cittadini e onorare la loro fiducia nelle istituzioni”.

sportello superbonus 110 ecobonus APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

Superbonus, eppur si muove. Liguria rappresenta l’1% scarso.

L’Enea e il Ministero della transizione ecologica hanno appena diffuso i dati relativi all’utilizzo del super-ecobonus 110% aggiornati al 30 settembre 2021.  

Nel report sono disponibili, raccolti in 22 tabelle, sia i dati nazionali sia quelli relativi a ciascuna Regione. In Liguria il numero di asseverazioni è di 445 (46.185 in Italia), l’import degli investimenti ammessi a detrazione è di circa 68 milioni (poco meno di 7 miliardi e mezzo in Italia) e la percentuale di investimenti ammessi a detrazione è del 62,6% (68,2% in Italia).

I nuovi dati forniti dall’Enea e dal Ministero della transizione ecologica indicano che la detrazione del 110 per cento per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici (cosiddetto super-ecobonus) inizia ad essere utilizzata, anche se i condominii interessati non arrivano a 5.000 in tutta Italia. L’auspicio è che anche i lavori di miglioramento sismico (cosiddetto super-sismabonus) riescano – a più di un anno dal varo dell’incentivo del 110 per cento – a decollare. In un Paese con le caratteristiche dell’Italia, infatti, gli interventi finalizzati alla sicurezza degli immobili hanno perlomeno pari importanza rispetto a quelli di tipo energetico, e in molte zone certamente superiore.

In vista della legge di bilancio, richiamiamo l’attenzione sulla necessità di rinnovare e ordinare tutto il sistema degli incentivi per gli interventi sugli immobili, per ciascuno confermando la possibilità di avvalersi della cessione del credito e dello sconto in fattura. Le altre detrazioni (come, ad esempio, quella per le facciate) non sono infatti meno importanti del Superbonus, specie considerando tutti quegli immobili e quei soggetti che non possono accedere al 110 per cento.

«Il SuperBonus e anche gli altri bonus sono un elemento su cui si fonderanno molte delle azioni di tante assemblee condominiale e l’interesse di tanti proprietari – dice Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia – per questo abbiamo aperto lo Sportello SuperBonus. Sull’applicazione del SuperBonus ci sono molte incognite e i rischi di sbagliare sono alti. Con un supporto legale e amministrativo la nostra missione principale dei prossimi tempi sarà quello di creare questo front office dedicato».

Vi lasciamo in visione le schede Liguria e Nazionale 👇

SuperBonus Liguria APE Confedilizia Genova

sportello superbonus 110 ecobonus APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

APE Confedilizia, i dati superbonus

A Genova lo sportello superbonus. Solo 356 richieste accolte in Liguria

«I nuovi dati forniti dall’Enea e dal Ministero della transizione ecologica indicano che la detrazione del 110 per cento per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici (cosiddetto super-ecobonus) inizia ad essere utilizzata, anche se i condominii interessati non arrivano a 5.000 in tutta Italia. L’auspicio è che anche i lavori di miglioramento sismico (cosiddetto super-sismabonus) riescano – a più di un anno dal varo dell’incentivo del 110 per cento – a decollare. In un Paese con le caratteristiche dell’Italia, infatti, gli interventi finalizzati alla sicurezza degli immobili hanno perlomeno pari importanza rispetto a quelli di tipo energetico, e in molte zone certamente superiore. In vista della legge di bilancio, richiamiamo l’attenzione sulla necessità di rinnovare e ordinare tutto il sistema degli incentivi per gli interventi sugli immobili, per ciascuno confermando la possibilità di avvalersi della cessione del credito e dello sconto in fattura. Le altre detrazioni (come, ad esempio, quella per le facciate) non sono infatti meno importanti del superbonus, specie considerando tutti quegli immobili e quei soggetti che non possono accedere al 110 per cento»– così dichiara il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani testa.

In Liguria e nel levante la situazione è in linea con quella nazionale, con 356 unità immobiliari che hanno avuto l’asseverazione per il Superbonus. Di queste una cinquantina sono nel levante Genovese. Prosegue anche l’attività dello sportello “Superbonus 110%” di Ape Confedilizia, la maggiore associazione di categoria dei proprietari edilizi. Si tratta di un servizio che permetterà a tanti cittadini di orientarsi tra le complesse norme inserite nel decreto Rilancio. Lo sportello sarà aperto inizialmente nella giornata di giovedì, dalle 16 alle 18, presso i locali della sede di Ape Confedilizia del Tigullio in piazza Nostra Signora dell’Orto 29/4. Per accedere al servizio si dovrà telefonare al numero 0185/303641 oppure inviare una mail all’indirizzo apechiavari@apegeconfedilizia.org.

liguria Superbonus dati APE Confedilizia Genova

«Il SuperBonus e anche gli altri bonus è un elemento su cui si fonderanno molte delle azioni di tante assemblee condominiale e l’interesse di tanti proprietari – dice Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia – per questo abbiamo aperto lo Sportello SuperBonus. Sull’applicazione del SuperBonus ci sono molte incognite e i rischi di sbagliare sono alti. Con un supporto legale e amministrativo la nostra missione principale dei prossimi tempi sarà quello di creare questo front office dedicato».

A Genova lo sportello “Superbonus 110%” di Ape Confedilizia è aperto inizialmente nella giornata di mercoledì, dalle 10 alle 12, presso i locali della sede di Ape Confedilizia, che si trova a Genova, in via XX Settembre 41. Ma l’obiettivo dichiarato è quello di ampliare l’offerta oraria a seconda del numero di richieste di prenotazione. Per accedere al servizio si dovrà telefonare ai numeri 010/565149 o 010/565768, oppure inviare una mail all’indirizzo apege@apegeconfedilizia.org

1 2

ATTENZIONE: gli uffici rimarranno chiusi per manutenzione venerdì 24 marzo (tutto il giorno) e lunedì 27 marzo solo al mattino, riapertura alle h 15


La sede dell'Associazione della Proprietà Edilizia di Genova è aperta da lunedì a mercoledì dalle ore 9 alle ore 17, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
L’Associazione riceve solo su appuntamento, per richieste e prenotazioni potete scrivere una mail a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 010 56 57 68


APE Confedilizia Genova e Provincia si propone di fare da tramite, consulente e garante, per i profughi alla ricerca di un alloggio e persone che lo possono mettere a disposizione.  I nostri associati e non, possono chiedere tutte le informazioni del caso in sede al numero 010 56 51 49 010 56 57 68