superbonus scadenza 4 aprile sportello dedicato a Genova vincenzo nasini opere pubbliche indennizzi
Written by APE Genova

Superbonus, Confedilizia: entro il 4 aprile la Comunicazione alle Entrate

Entro giovedì prossimo, 4 aprile (il termine ordinario del 16 marzo è stato infatti così prorogato con un provvedimento delle Entrate), andrà inviata all’Agenzia delle entrate la comunicazione relativa all’opzione per la prima cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle spese sopportate nel 2023 per il superbonus e per gli altri bonus edilizi per i quali le opzioni sono possibili (ex art. 121, d.l. n. 34/2020, come convertito). La stessa proroga al 4 aprile 2024 è stata disposta anche per le opzioni relative alle rate residue non fruite delle detrazioni per bonus edilizi riferite alle spese sostenute negli anni 2020, 2021 e 2022.

Rispettare questa scadenza è di estrema importanza in quanto con il decreto-legge approvato la scorsa settimana, tra le altre strette disposte, è stata pure eliminata la possibilità di sanare un eventuale ritardo nell’invio delle comunicazioni in questione, utilizzando il meccanismo della remissione in bonis e pagando la sanzione di 250 euro.

Ape Confedilizia Genova, con il presidente Vincenzo Nasini, ricorda l’apertura di uno sportello dedicato, lo “Sportello post Superbonus” attivo nella sede genovese di Ape Confedilizia, in via XX Settembre 41: il servizio dedicato funzionerà poi tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 (per info e prenotazioni telefono 010565149 oppure 010565768). Esperti in campo legale, fiscale e tecnico sono pronti a supportare i proprietari di casa e gli amministratori di condominio per ridurre al minimo i rischi e i danni in cui è possibile incorrere. Si ricorda che con lo stesso decreto citato in premessa è stato anche disposto che, al fine di acquisire tempestivamente le informazioni necessarie per il monitoraggio dell’ammontare dei crediti derivanti dalle opzioni per lo sconto in fattura e per la cessione del credito, la sostituzione delle predette comunicazioni inviate dall’1 al 4 aprile 2024 è consentita solo entro il 4 aprile 2024.

Sempre entro giovedì prossimo, 4 aprile, l’amministratore di condominio dovrà, ai fini della dichiarazione precompilata, inviare all’Agenzia delle entrate la comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nel 2023 per lavori sulle parti comuni degli edifici (interventi di recupero del patrimonio edilizio, antisismici e di riqualificazione energetica; superamento ed eliminazione di barriere architettoniche; acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici per l’arredo delle parti comuni, bonus “verde”, superbonus) con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini. Nella comunicazione deve essere specificato se la detrazione sia stata oggetto di cessioni di credito o dello sconto in fattura. Quest’anno, con il provvedimento dell’Agenzia che ha disposto la proroga del termine al 4 aprile 2024 è stato anche previsto l’esonero dalla trasmissione dei dati esclusivamente nel caso in cui, con riferimento alle spese sostenute nell’anno precedente per tutti gli interventi effettuati sulle parti comuni, la totalità dei condòmini abbia optato, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo dovuto.

Sulla base dei dati pubblicati da Enea, il totale dei lavori realizzati ammessi a detrazione è pari al 92,9% per gli edifici unifamiliari e al 94,7% per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. In Liguria i numeri sono in linea: di 6.502 edifici, per un totale di un miliardo e mezzo di euro di investimenti, e i lavori sono stati ultimati al 78% per 1 miliardo e 170 milioni circa.

Assemblea Soci Annuale Confedilizia APE
Written by APE Genova

Convocazione Assemblea Soci 2024

La S.V. è invitata all’Assemblea dei Soci dell’Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Genova, convocata presso la sede sociale Via XX Settembre 41/5°piano, Mercoledì 17 aprile 2024 alle ore 12,30 in prima convocazione e Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 15.30 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno

1-  Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2023 e     sulle prospettive per l’anno   2024

2 – Rendiconto esercizio finanziario 2023

3 – Relazione Tesoriere e Relazione Revisori dei Conti

4 – Preventivo esercizio finanziario 2024

5 – Elezione Consiglio Direttivo triennio 2024/2027

6 – Elezione Collegio Revisori dei conti triennio 2024/2027

7 – Elezione Collegio dei Probiviri triennio 2024/2027

8 – Varie ed eventuali

Con i più cordiali saluti
Il Presidente
Vincenzo Nasini

 

 

Avviso ai sensi dell’art. 9 dello Statuto dell’Associazione

Nasini e Prato sugli espropri per le nuove opere pubbliche a Genova e Liguria Ape Confedilizia tutela i proprietari rumori intollerabili sportello situazione sestri ponente
Written by APE Genova

Grandi opere ed espropri a Genova e in Liguria: risarcimenti e difesa dei diritti dei proprietari. Ape Confedilizia pronta a incontrare i Comitati

La città di Genova e la Liguria i generale, grazie anche ai finanziamenti del Pnrr, nei prossimi mesi vedranno la continuazione o l’avvio di importanti cantieri per nuove grandi opere. Nel capoluogo e nel suo hinterland il Terzo Valico, la Gronda, il tunnel sub portuale e lo Skymetro. A Ponente si apriranno i lavori per la nuova tratta Andora Finale nel Savonese e l’Aurelia bis. Nello Spezzino il nuovo Water front e le opere portuali, nella Riviera di Levante il depuratore di Chiavari e il tunnel della Fontanabuona.

La Liguria sarà un grande cantiere, ma spesso i cantieri insisteranno su aree urbanizzate e rischiano di danneggiare i proprietari, con espropri e attività di cantieri. Temi che spesso la politica dimentica, ma che invece ci vedono in primo piano. Ape Confedilizia è a difesa delle prerogative e dei diritti della proprietà immobiliare. Per Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, e per Paolo Prato, presidente Federazione Ligure della Proprietà edilizia:

«La nostra associazione storica dei Proprietari Case non entra nel merito delle scelte fatte e nelle questioni amministrative e pubblicistiche relative alle nuove opere. Pone, invece, la questione della tutela del diritto di proprietà e degli indennizzi che spettano ai proprietari degli immobili ad uso abitativo e dei terreni che stanno per essere espropriati o anche di quelli che, seppur in assenza di esproprio, subiranno gravi disagi per l’avvio dei cantieri e una forte perdita di valore economico a causa della vicinanza alle nuove opere pubbliche».

La giurisprudenza è pacifica nel ritenere che il proprietario che subisce la perdita di utilità per effetto della legittima costruzione di un’opera pubblica deve essere interamente indennizzato dalla collettività per la perdita subita. Tuttavia, i proprietari di immobili che sono coinvolti spesso non sono adeguatamente informati circa i tempi di realizzazione, che molto spesso si allungano, sui i dettagli dei nuovi tracciati, e non vi è trasparenza e condivisione sul piano per gli indennizzi che spettano ai privati danneggiati. Per Nasini e Prato tutto ciò è inaccettabile e rischia di far deflagrare la situazione in costosi contenziosi giudiziali come spesso accade su tutto il territorio nazionale.

«Al fine di tutelare i proprietari di immobili siti nelle vicinanze delle nuove opere Ape Genova ha avviato uno sportello con l’obiettivo di fornire un’informativa adeguata ai proprietari di immobili che hanno subito o subiranno l’esproprio o i danni temporanei conseguenti alla cantierizzazione e a quelli permanenti dopo la messa in esercizio delle nuove opere pubbliche sui loro diritti. Ma non ci limiteremo a metterci al servizio dei nostri soci e della proprietà. Siamo pronti a incontrare i Comitati che stanno sorgendo un po’ ovunque, composti spesso da residenti e nostri associati. Sempre con la finalità di salvaguardare i diritti delle persone e non certo per dare giudizi di merito. Così come abbiamo sempre fatto noi parliamo con tutti, ma prima di tutto con chi deve difendere la proprietà immobiliare» – concludono Nasini e Prato.

A Genova lo sportello osserverà il seguente orario: il martedì dalle 14:00 alle 16:00 presso la Sede di Ape Genova, Via XX Settembre 41. Per segnalare richieste e appuntamenti: 010565149, 010565768.

Case greeen provvedimento riunione Ape Confedilizia Genova Spaziani Testa decreto sportello salva casa
Written by APE Genova

Direttiva Case Green: migliorata, ma ancora irrealistica

Il Parlamento Ue approva la direttiva Case Green, con l’obiettivo quasi utopistico del taglio delle emissioni fino alla riduzione totale nel 2050. Voto contrario da parte dei parlamentari europei di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, a favore di PD, 5 Stelle, Italia Viva e Verdi.
Il piano di ristrutturazioni per gli edifici residenziali prevede uno stop degli incentivi per le caldaie alimentate solo a metano a favore dei sistemi ibridi. Regole più stringenti per gli edifici nuovi e l’installazione di impianti solari.

Le parole di Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia:

“La direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici, meglio nota come direttiva ‘case green’, è stata infine approvata.
Per due anni la Confedilizia si è battuta – con successo, al termine del percorso – per eliminarne le parti più pericolose per il risparmio degli italiani: quelle, in particolare, che imponevano rilevanti e costosi interventi su milioni di immobili entro scadenze quasi immediate.
Rimane un testo dagli obiettivi finali ben difficilmente realizzabili (emissioni zero nel 2050), che la nuova legislatura europea farebbe bene a ripensare.
Dopodiché, un ruolo fondamentale lo avranno i Governi, chiamati a legiferare nei vari Paesi. Quello italiano deve fare i conti con una realtà ben diversa da quella del resto della Ue. Le specificità del nostro patrimonio immobiliare sono note, così come quelle di chi lo detiene (piccoli proprietari, spesso in condominio). Occorre pensare a una distribuzione equilibrata nel tempo degli interventi e ad adeguate misure economiche e fiscali di sostegno. Il tutto, senza dimenticare che il nostro territorio ha una priorità che a Bruxelles non scalda i cuori quanto il green: quella del miglioramento sismico degli edifici”.

Le novità giurisprudenziali e la casistica in materia condominiale Confedilizia Imperia 9 marzo 2024
Written by APE Genova

9 marzo: Le novità giurisprudenziali e la casistica in materia condominiale

Si terrà a Imperia, il 9 marzo 2024, l’evento dedicato a “Le novità giurisprudenziali e la casistica in materia condominiale”. L’appuntamento è al Polo Didattico di Imperia in Via Nizza 8, la partecipazione può avvenire anche in modalità on line su piattaforma Teams (per ricevere il modulo di iscrizione e info inviare email a: segreteria@confediliziaimperia.it)

L’evento è valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali per geometri avvocati e amministratori di condominio.

Il programma dell’evento:

  • 9:00 – Saluti istituzionali
    Prof. Avv. Alessandra PINORI Dipartimento di Giurisprudenza UNIGE e Responsabile Scientifico del corso
  • 9:15 – La riforma del Condominio a 10 anni dall’entrata in vigore
    V. NASINI, Vice Pres. Confedilizia e Pres. APE Genova avvocato foro di Genova
  • 10.00 – I parcheggi in condominio
    R. DOLCE autore de “Il Sole 24Ore” e avvocato del foro di Palermo
  • 10.30 – Privacy in condominio
    C. PIKLER collaboratore del “Il Sole24Ore” “Il Quotidiano del condominio” avvocato del foro di Roma
  • 11.00 – L’indennizzo ai condomini per danni da costruzione di nuova opera pubblica
    P. PRATO Presidente Federazione della proprietà edilizia ligure e avvocato foro di Imperia
  • 11.30 – Mediazione, arbitrato e contenzioso condominiale
    C. BRUZZONE avvocato del foro di Genova
  • 12.00 – Animali in condominio
    A. NUCERA Responsabile Centro Studi nazionale Confedilizia
  • 12.30 – Le Tabelle Millesimali
    F. RAMADORI Presidente del Centro studi nazionale Gesticond e avvocato del foro di Fermo

Scarica il programma in pdf >QUI<

1 8 9 10 11 12 66

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30