Imposta immagine in evidenza
Written by APE Genova

L’avvocato Nasini sottolinea la posizione di Confedilizia sui recenti provvedimenti sul super bonus

La rapidità con cui il governo ha adottato i nuovi provvedimenti circa il super bonus 110 e gli altri bonus edilizi sta causando preoccupazioni tra i proprietari di case e gli operatori del settore immobiliare, preoccupati soprattutto dagli effetti negativi che potrebbero avere sulle situazioni già in atto nel settore immobiliare italiano.

Associazioni di categoria degli amministratori di condominio e degli agenti immobiliari ci stanno contattando per sapere la posizione di Confedilizia. Per questo motivo, l’avvocato Vincenzo Nasini, esperto in diritto immobiliare e presidente di APE Confedilizia Genova e Provincia, ha voluto elencare in questo video le richieste formulate da Confedilizia per migliorare il super bonus e renderlo più sostenibile per il settore immobiliare italiano.

  1. Una delle principali richieste avanzate da Confedilizia è quella di prorogare fino al 30 aprile del 2023 l’utilizzo dell’accessione del credito e dello sconto in fattura. Questo consentirebbe ai proprietari di case di usufruire del super bonus in modo più agevole e senza dover sostenere costi aggiuntivi per l’accesso al credito.
  2. La seconda richiesta riguarda il mantenimento del meccanismo per gli interventi nelle unità immobiliari indipendenti che riguardano nel 2023 le famiglie a basso reddito. Questo permetterebbe alle famiglie più svantaggiate di continuare a usufruire del super bonus anche dopo il 2023.
  3. La terza richiesta proposta da Confedilizia è quella di permettere l’utilizzo del super bonus al 10%, al 110% o al 90% anche per le spese sostenute fino al 30 giugno del 2024. Questo consentirebbe ai proprietari di case di avere più tempo per sostenere i costi dei lavori di riqualificazione energetica e sismica.
  4. La quarta richiesta riguarda il miglioramento del sistema delle detrazioni fiscali, in modo da rendere più chiaro e trasparente il sistema di sconto fiscale previsto dal super bonus.
  5. Infine, la quinta richiesta avanzata da Confedilizia è quella di prevedere forme di cessione del credito di sconto in fattura per gli interventi di miglioramento sismico e la eliminazione delle barriere architettoniche. Questo consentirebbe ai proprietari di case di vendere il credito fiscale ottenuto attraverso il super bonus ad altri soggetti interessati.

In sintesi, l’avvocato Vincenzo Nasini sottolinea l’importanza delle richieste avanzate da Confedilizia per migliorare il super bonus e renderlo più sostenibile per il settore immobiliare italiano. Queste proposte, se accolte dal governo italiano, potrebbero contribuire a rendere il super bonus un meccanismo più efficace e a sostenere il settore immobiliare nel lungo periodo, favorendo la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani.
È importante concentrarsi anche sull’esecuzione degli interventi relativi al miglioramento sismico e all’eliminazione delle barriere architettoniche, sono aspetti fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici e l’accessibilità per tutte le persone, in particolare per le persone con disabilità o ridotte capacità motorie.

Il super bonus rappresenta una importante misura per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani, ma è importante che vengano adottate le giuste misure per renderlo sostenibile e promuoverne l’efficacia nel lungo periodo. Le richieste avanzate da Confedilizia e sottolineate dall’avvocato Vincenzo Nasini rappresentano un importante passo in questa direzione, e si spera che il governo italiano le accolga per garantire un settore immobiliare più sicuro, sostenibile ed efficiente.

Written by APE Genova

Martedì 21 il convegno di Ape su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”

Ape Confedilizia organizza per martedì prossimo, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

Locandina Casa e Condominio 21 febbraio APE Confedilizia Genova e provinciaL’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

6 febbraio Parliamo di condominio non solo APE Confedilizia Genova Ciclo seminari
Written by APE Genova

PARLIAMO DI CONDOMINIO… E NON SOLO: torna il ciclo di seminari

La Sede centrale – visto il gradimento dimostrato nel 2022 per l’iniziativa “PARLIAMO DI CONDOMINIO” – ha previsto, anche per l’anno 2023 e allargando i temi da analizzare, un ciclo di seminari web dal titolo “PARLIAMO DI CONDOMINIO… E NON SOLO”.

Ogni primo lunedì del mese, dalle 17 alle 18, verranno trattati specifici temi relativi al condominio e agli immobili in genere da parte di un esperto ogni volta diverso. Coordinerà, come di consueto, il dott. Antonio Nucera.

6 febbraio Parliamo di condominio non solo Ciclo seminari APE Confedilizia GenovaI seminari, liberamente fruibili da tutti, potranno essere seguiti in diretta sul nostro sito Internet oppure sulla pagina Facebook o sul canale YouTube confederale.

Solo agli associati sarà possibile inviare quesiti di carattere generale sul tema di volta in volta trattato almeno 7 giorni prima del seminario di riferimento.

Il primo seminario dell’anno 2023 di “PARLIAMO DI CONDOMINIO… E NON SOLO” avrà il titolo “Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio” e si svolgerà il 6 febbraio. Assieme al dott. Antonio Nucera, parteciperà l’avv. Vincenzo Nasini, vicepresidente di Confedilizia e presidente del Coram.
In via eccezionale, i quesiti potranno essere inviati fino al prossimo 26 gennaio alla mail roma@confedilizia.it.

novità organizzative confedilizia condominio coram
Written by APE Genova

Novità organizzative in tema di condominio

Come più volte evidenziato, un ambito di azione fondamentale della Confedilizia e delle sue Associazioni territoriali deve essere quello del condominio. In questo quadro, il Presidente confederale ha deciso di procedere ad alcuni cambiamenti organizzativi in due organismi essenziali in questo settore: il Coordinamento condominiale e il Coram.

Con riferimento al primo, la decisione è stata quella di affidare la responsabilità del Coordinamento all’avv. Daniela Barigazzi, con la quale la Sede centrale ha già concordato le date delle prossime riunioni, così come avvenuto per gli altri Coordinamenti.

Con riguardo al Coram, la decisione è stata quella di indicare come Presidente l’avv. Vincenzo Nasini, finora responsabile del Coordinamento condominiale.

Gli ambiti di azione dei due organismi sono, come noto, diversi: il primo più concentrato sull’analisi delle questioni che si pongono in funzione dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale relativa al settore; il secondo più mirato all’organizzazione delle attività dei Registri amministratori territoriali, anche sotto il profilo della formazione degli amministratori stessi. L’obiettivo, tuttavia, è quello di una cooperazione operativa fra le due realtà, in accordo con la Sede centrale, a beneficio delle Associazioni territoriali.

Con riferimento al Coram, nei prossimi giorni sarà organizzata una riunione con tutti i responsabili dei Registri amministratori istituiti presso le Associazioni, allo scopo di comporre un quadro della situazione e di programmare le future attività.

18 Giugno IMPERIA 2022 Il punto sulle responsabilità dell’amministratore e dei professionisti nella procedura del superbonus 110%
Written by APE Genova

18 Giugno: il punto sulle responsabilità del superbonus 110%

Il 18 Giugno si terrà “Il punto sulle responsabilità dell’amministratore e dei professionisti nella procedura del superbonus 110%“, un incontro dedicato agli aggiornamenti normativi e le prime pronunce dei giudici di merito della durata di 4 ore.

La partecipazione può avvenire sia in presenza che in modalità on line su piattaforma Teams. Se siete interessati potete ricevere il modulo di iscrizione e ulteriori info inviando una email a segreteria@confediliziaimperia.it

Ordine del giorno

  • 9:00 – Saluti istituzionali
    Alessandra PINORI Responsabile scientifico del corso – Università di Genova
    Marco SCAJOLA Assessore Urbanistica Regione Liguria
    Paolo Prato Presidente APE Confedilizia Imperia
    Alessio De Salvo Presidente Gesticond Imperia
  • 9:15 – Apertura lavori
    Giorgio Spaziani Testa Presidente Confedilizia
  • 9:30 – L’amministratore e l’obbligo di informativa dei condomini, la fase di studio di fattibilità. L’aggiornamento della polizza professionale
    Vincenzo NASINI, Vice Presidente Confedilizia e Presidente APE Genova
  • 10.00 – La figura del responsabile dei lavori, i compensi non detraibili, il conflitto di interesse e contratto con sé stesso degli amministratori
    Paolo PRATO, Presidente di Ape Confedilizia Imperia e avvocato del Foro Imperia
  • 10.30 – La contrattualistica per l’affidamento degli incarichi ai professionisti, imprese e General Contractor
    Marta ZA, avvocato del Foro di Genova
  • 11.00 – Le responsabilità penali e amministrative. Il concorso di responsabilità
    Antonella MADEO, professore associato di diritto penale – Università di Genova
  • 11.30 – Le responsabilità civili e gli obblighi in solido
    Luca MARIN, avvocato del Foro di Genova
  • 12.00 – Le prime pronunce dei giudici di merito in materia di superbonus 110%
    Roberto TRIOLA, già Presidente della II Sezione della Corte di Cassazione
  • 12.30-13.00 – Le comunicazioni all’Agenzia delle entrate e le decadenze dal beneficio fiscale
    Giovanni ACCARDO – Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale Liguria

👉 Scarica la locandina 

1 2 3 5

ATTENZIONE: gli uffici rimarranno chiusi per manutenzione venerdì 24 marzo (tutto il giorno) e lunedì 27 marzo solo al mattino, riapertura alle h 15


La sede dell'Associazione della Proprietà Edilizia di Genova è aperta da lunedì a mercoledì dalle ore 9 alle ore 17, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
L’Associazione riceve solo su appuntamento, per richieste e prenotazioni potete scrivere una mail a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 010 56 57 68


APE Confedilizia Genova e Provincia si propone di fare da tramite, consulente e garante, per i profughi alla ricerca di un alloggio e persone che lo possono mettere a disposizione.  I nostri associati e non, possono chiedere tutte le informazioni del caso in sede al numero 010 56 51 49 010 56 57 68