spaziani testa casa green
Written by APE Genova

Case green, Confedilizia: ora agisca il Governo

Il Parlamento europeo ha approvato – con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti – la proposta di direttiva che prevede l’obbligo di realizzare interventi di efficientamento energetico su tutti gli immobili europei. Gli esponenti della maggioranza politica italiana hanno votato contro e di questo li ringraziamo.

La vicenda, però, non si conclude qui. Da oggi, infatti, ha inizio una fase di negoziazione che vedrà protagonisti anche i Governi dei Paesi dell’Unione.

In questo contesto si inserisce l’approvazione da parte della Camera dei deputati, mercoledì scorso, di una mozione di maggioranza che ha impegnato il Governo italiano ‘ad adottare le iniziative di competenza presso le competenti istituzioni europee al fine di scongiurare l’introduzione di una disciplina’ giudicata – a ragione – pericolosa per il nostro Paese.

Chiediamo al Presidente del Consiglio di impegnarsi in prima persona per il raggiungimento di questo obbiettivo”.

Giorgio Spaziani Testa
Presidente Confedilizia

Written by APE Genova

Martedì 21 il convegno di Ape su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”

Ape Confedilizia organizza per martedì prossimo, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

Locandina Casa e Condominio 21 febbraio APE Confedilizia Genova e provinciaL’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

CASA E IMMOBILI novità 2022
Written by APE Genova

24 gennaio Convegno online: novità 2022 su casa e immobili

Lunedì 24 gennaio dalle ore 11 alle 13 si terrà il Convegno online programmato da Confedilizia per fare il punto sulle novità legislative riguardanti il settore immobiliare, di tipo prettamente fiscale (superbonus e altri incentivi per gli immobili, Imu ecc.)

Il Convegno sarà trasmesso in diretta -con possibilità di accesso per tutti- sul sito di Confedilizia, su pagina Facebook e canale Youtube di Confedilizia.

CASA E IMMOBILI novità 2022Saluto introduttivo
Giorgio Spaziani Testa (presidente Confedilizia)

Intervengono
Francesco Veroi (responsabile Coordinamento tributario Confedilizia)
Andrea Cartosio (componente Coordinamento tributario Confedilizia)
Giuliano Mandolesi (dottore commercialista, giornalista pubblicista)

Modera
Cristiano Dell’Oste (giornalista Il Sole 24 Ore)

Presidente Associazione APE Nasini
Written by APE Genova

GENOVA: per il blocco degli sfratti in tanti sul lastrico

ANCHE A GENOVA TANTE STORIE DI VITTIME DEL BLOCCO DEGLI SFRATTI. APPELLO AL GOVERNO PER TOGLIERE IL BLOCCO. AUMENTANO DEL 63% LE CASE CHE VANNO ALL’ASTA

Continuano ad arrivare ogni giorno – a Confedilizia, ma anche a deputati e senatori – le richieste di aiuto dai proprietari che subiscono da un anno la requisizione di fatto del loro immobile attraverso il blocco degli sfratti. Una misura che – attraverso ripetute proroghe – ha annullato i provvedimenti con i quali i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari i loro beni, spesso dopo anni di mancati pagamenti, contenziosi e occupazioni abusive. Situazioni spesso insostenibili, che la maggiore associazione della proprietà privata ha raccolto e messo a disposizione di tutti. Storie che, come spiega Vincenzo Nasini presidente di Ape Confedilizia Genova e vice presidente nazionale:

«Riguardano anche la città e la provincia di Genova. Il Parlamento deve correggere la misura che impone il blocco degli sfratti. E’ il momento di dimostrare che non siamo in presenza di una riedizione del Gattopardo: cambiare tutto (o quasi…) perché resti tutto come prima. Fino ad ora questa è purtroppo l’impressione e il problema irrisolto del perdurante blocco degli sfratti senza ristori per i proprietari lo dimostra».

Nasini ricorda un dato appena pubblicato:

«Drammatico specchio della crisi della proprietà: aumento del 63% degli immobili che finiscono all’asta».

Nella piccola selezione resa pubblica (la potete scaricare cliccando QUI) si fa riferimento a casi di famiglie messe in ginocchio da un intervento che le ha private del frutto del loro risparmio ed eliminato una fondamentale fonte di reddito, in molti casi pure in presenza di rate di mutuo da pagare e spesso con la beffa di dover sostenere le spese condominiali a carico degli inquilini morosi. Il tutto, senza alcun risarcimento da parte dello Stato; anzi, persino con l’obbligo di versare l’Imu. La strada da seguire – Confedilizia lo ha detto molte volte – è un’altra. Per gli affitti in corso, servono interventi di sostegno per pagare i canoni. Per quelli oggetto di sentenze, occorre individuare le situazioni di difficoltà, sulle quali agire con misure di aiuto a carico dello Stato. Il Parlamento si è reso conto di tutto ciò. In Commissione Finanze, alla Camera, la precedente maggioranza si è espressa chiaramente per limitare il blocco, che il decreto-legge Milleproroghe ha esteso fino al 30 giugno, così portandolo a quasi un anno e mezzo. Su questa partita si gioca la credibilità del nuovo Governo e della nuova maggioranza. E il dibattito in corso avrà avuto un senso se – entro pochi giorni, non settimane – sarà varato un provvedimento che faccia quanto richiesto dal Parlamento: anticipazione della fine del blocco, di almeno tre mesi, per le morosità pre Covid (come previsto dall’accordo di maggioranza di venerdì, ritirato sabato su richiesta del Governo);  cancellazione dell’Imu 2021 per tutti i proprietari interessati; erogazione di indennizzi adeguati per gli stessi proprietari. Si tratta, beninteso, di misure minime che si limiterebbero ad attenuare, non certo a cancellare, gli enormi danni causati dal blocco degli sfratti a tante famiglie di piccoli risparmiatori. Se non si farà neppure questo, i proprietari e gli stessi inquilini saranno ulteriormente mortificati, ma Governo e maggioranza perderanno la faccia.

riforma del catasto
Written by APE Genova

8 febbraio 2021, Convegno Superbonus 110% : politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa

Introduzione del rettore Delfino e del presidente Toti. APE Confedilizia presente con Nasini

Il Laboratorio di Contabilità e Finanza degli Enti Pubblici del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, in considerazione dell’interesse economico e sociale del cosiddetto “Superbonus 110%. Politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa” legato alle politiche economiche abitative, organizza un Convegno on line su piattaforma Microsoft Teams, che si svolgerà lunedì 8 febbraio 2021 in due sezioni (I° sezione inizio ore 9:00; II° sezione inizio ore 15:00 chiusura entro le ore 18:00).

La giornata di studi è finalizzata all’approfondimento delle tematiche relative all’appropriato utilizzo del “Superbonus 110%. Politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa” come strumento di politica economica abitativa e di investimenti sulla casa. Saranno affrontati i seguenti argomenti: inquadramento normativo; novità fiscali; aspetti finanziari; scelta tra: detrazione fiscale, sconto in fattura, cessione del credito; asseverazioni e responsabilità; valutazione delle opportunità.

Tale evento culturale e divulgativo sarà aperto a tutta la cittadinanza e a tutti gli studenti, ai docenti ed al personale tecnico-amministrativo dell’Università stessa e si svolgerà a titolo gratuito.

 

Gli interessati potranno seguire l’evento collegandosi al Teams “Superbonus 110%. Politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa” Codice del team: 6adp4pc. I relatori e i partecipanti esterni saranno inseriti come ospiti nel team del corso “Superbonus 110%. Politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa” sulla piattaforma Teams di Microsoft dell’Università di Genova — Dipartimento di Scienze Politiche. Alla pagina https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-teams/log-in si può fare l’installazione gratuita di Teams o si può utilizzare la versione gratuita di Teams via web; nei sistemi Android e OSX è necessario scaricare l’app. Per ulteriori informazioni consultare il sito web dispo.unige.it

Si effettua il login utilizzando come nome utente l’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di contatto/iscrizione con il Laboratorio ConFinE (Laboratorio di Contabilità e Finanza degli Enti Pubblici, laboratorio.confine@unige.it). Al primo collegamento viene richiesto di generare una password e Teams invierà un codice di controllo all’indirizzo di posta elettronica dell’utente da inserire dopo la password.

Perfezionata l’iscrizione a Teams si può accedere liberamente alla riunione avviata nel team “Superbonus 110%. Politiche economiche abitative ed investimenti sulla casa“. Si richiede la presenza con video e audio disattivati. Le lezioni saranno registrate ed il sistema terrà traccia dei nominativi degli utenti collegati alle singole sezioni del Convegno.

ULTERIORI INDICAZIONI

I docenti del corso e gli studenti iscritti appartenenti all’Università di Genova potranno entrare secondo le consuete procedure nelle riunioni del team. Docenti, studenti esterni e tutta la cittadinanza dovranno fornire un indirizzo di posta elettronica per poter essere invitati come ospiti nel team. Le relazioni saranno registrate.

Il corso permetterà di acquisire 1 CFU per tutti gli studenti iscritti ai Corsi di laurea attivati presso il Dipartimento di Scienze Politiche. I CFU saranno attribuiti a coloro che avranno frequentato almeno il 75% del Convegno e presentato una relazione finale.

Per gli Architetti, Ingegneri e Geometri regolarmente iscritti agli Ordini Professionali di Genova e che partecipano all’intera durata dell’evento saranno riconosciuti i seguenti CFP: Ingegneri 4 CFP; Architetti 6 CFP; Geometri 3 CFP, si chiede di prendere contatto con i relativi ordini per maggiori informazioni.

1 2 3 4

La sede dell'Associazione della Proprietà Edilizia di Genova è aperta da lunedì a mercoledì dalle ore 9 alle ore 17, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
L’Associazione riceve solo su appuntamento, per richieste e prenotazioni potete scrivere una mail a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 010 56 57 68


APE Confedilizia Genova e Provincia si propone di fare da tramite, consulente e garante, per i profughi alla ricerca di un alloggio e persone che lo possono mettere a disposizione.  I nostri associati e non, possono chiedere tutte le informazioni del caso in sede al numero 010 56 51 49 010 56 57 68