emendamenti affitti brevi e lunghi ape confedilizia decreto sostegni bis
Written by APE Genova

Fermati gli emendamenti che miravano a bloccare gli affitti brevi

“La notte, stavolta, ha portato consiglio. Sono stati stoppati, in Senato, i diversi emendamenti al decreto infrastrutture che miravano a limitare gli affitti brevi in tutta Italia, sia prevedendo un’estensione della norma già approvata per Venezia, sia ipotizzando improbabili assimilazioni delle abitazioni private alle strutture alberghiere.

Ringraziamo il Ministro del turismo Garavaglia per la sua vigilanza e il relatore in Commissione Bilancio, sen. Dell’Olio, per il suo intervento e ci rallegriamo per il fatto che in Parlamento abbia alla fine prevalso il buonsenso.

L’auspicio è che, per il futuro, il tema del turismo non venga trattato a colpi di emendamenti estemporanei, spesso frutto di pressioni da parte di soggetti interessati, ma sia oggetto di un confronto serio ed equilibrato”.

Giorgio Spaziani Testa
Presidente Confedilizia

Sostegni-ter audizione Confedilizia Spaziani Testa APE Genova
Written by APE Genova

Sostegni-ter: necessaria marcia indietro su cessioni crediti

Confedilizia è stata ascoltata in audizione, dalla Commissione Bilancio del Senato, in merito al decreto-legge “Sostegni-ter”.

Due le norme di più diretto interesse della Confederazione della proprietà edilizia: l’articolo 5, riguardante il “credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili”, e l’articolo 28, contenente “misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.

Con riferimento alla prima disposizione, il presidente Spaziani Testa ha espresso apprezzamento per questo intervento di sostegno, che ha riflessi positivi anche sui proprietari-locatori, rimarcando tuttavia la sua insufficienza. Da un lato, infatti, restano esclusi tanti soggetti che stanno subendo da due anni la crisi del turismo senza aver mai ricevuto alcun ristoro, non avendo natura di impresa, a partire da coloro che operano tramite le locazioni brevi. Dall’altro, si sarebbe potuto cogliere l’occasione per una proroga del credito d’imposta più generalizzata, essendo ancora notevoli le difficoltà che si riscontrano anche al di fuori del comparto turistico, nonché per interventi sull’Imu. In prospettiva, poi, Spaziani Testa ha rimarcato l’urgenza di provvedere attraverso misure strutturali, come l’estensione della cedolare secca alle locazioni non abitative.

Quanto alla seconda norma di interesse, quella sulle cessioni dei crediti d’imposta, il presidente della Confedilizia ha espresso l’avviso che occorra operare una vera e propria marcia indietro rispetto alle misure appena varate, considerato che le stesse stanno creando enormi problemi a tutti i soggetti interessati al sistema: proprietari di immobili, amministratori di condominio, banche (soprattutto quelle di minori dimensioni), professionisti, imprese. Il tutto – ha rimarcato Spaziani Testa – non solo con riferimento al Superbonus 110%, ma con riguardo all’intero sistema degli incentivi per interventi sugli immobili (ristrutturazioni edilizie, facciate, risparmio energetico, miglioramento sismico ecc.) e anche all’appena prorogato credito d’imposta per gli affitti delle imprese turistiche. La strada maestra – ad avviso della Confedilizia – è il ripristino della cedibilità dei crediti senza limiti, né numerici né soggettivi. In prospettiva, poi, un’esigenza fondamentale è quella di una tregua normativa.

Il presidente della Confedilizia ha infine evidenziato la mancanza di misure di sostegno nei confronti dei proprietari che hanno subito quasi due anni di blocco degli sfratti e che in molti casi ancora faticano a tornare in possesso dei loro immobili.

Written by APE Genova

Spaziani Testa e Nasini confermati rispettivamente alla presidenza e alla vicepresidenza della Confedilizia

Giorgio Spaziani Testa è stato rieletto Presidente della Confedilizia e il genovese Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedlizia Genova, resta Vicepresidente di Confedilizia nazionale. A confermarlo nella carica, per il triennio 2021-2023, è stato il Consiglio direttivo della Confederazione della proprietà immobiliare, che ha deliberato anche in merito al Comitato di Presidenza.
«Sono grato al Consiglio direttivo per la rinnovata fiducia nei miei confronti – ha dichiarato Spaziani Testa – le sfide che ci attendono sono di estrema importanza e vanno dall’annunciata riforma fiscale alle conseguenze del blocco sfratti, dalle prospettive degli incentivi per gli interventi edilizi alle opportunità del Pnrr. Confedilizia le affronterà come ha sempre fatto: da associazione libera, di tradizione, forte delle sue idee, dei suoi valori e della sua base associativa estesa in tutta Italia».
Vincenzo Nasini, che è stato confermato per acclamazione dal direttivo nazionale, interviene rispetto al tema del Superbonus e del Bonus Facciate, molto caro ai Genovesi e ai Liguri:
«Destano forti preoccupazioni l’eliminazione del bonus facciate al 90 per cento e la mancata proroga del superbonus al 110 per cento per le case unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. A quanto pare il governo per motivi ideologici intende andare nella direzione opposta a quella suggerita da Confedilizia e prima ancora dalla logica. Se verranno attuate queste misure il superbonus si risolverà in un macroscopico flop e verrà penalizzato il bonus facciate cioè l’incentivo che la prassi ha indicato come il più gradito e utilizzati dai proprietari di casa genovesi e liguri.
Speriamo che il governo torni sui suoi passi in un momento in cui si stanno anche aggravando tutti i problemi che questa associazione aveva da tempo rilevato sul mercato».
Piacenza Nasini Convegno legali Confedilizia contro riforma del catasto
Written by APE Genova

Dal coordinamento nazionale no alla riforma del catasto

L'avvocato Nasini al convegno del Coordinamento Legali Confedilizia contro la riforma del catastoNasini: per Genova il rischio di una stangata fiscale

Si è chiuso il tradizionale appuntamento di settembre Confedilizia, con il convegno del Coordinamento Legali Confedilizia, giunto alla 31esima edizione, che si è tenuto a Piacenza. Presente il presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa, con il presidente genovese e vicepresidente nazionale avvocato Vincenzo Nasini.

Molti degli interventi e le conclusioni sono state dedicate all’ipotesi di riforma del catasto, temuta nonostante sia stata esclusa dal Parlamento, insieme a quello del blocco degli sfratti, come la fiscalità sulla casa e il costo degli affitti commerciali. Il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa ha presentato gli argomenti più stringenti per l’associazione dei proprietari di casa.

«Al nostro convegno di Piacenza, gli esponenti di due partiti di maggioranza, Lega (Claudio Borghi) e Forza Italia (Maurizio Gasparri) hanno confermato la loro netta contrarietà – ha fatto notare Spaziani – a qualsiasi ipotesi di riforma del catasto. Nello stesso senso si sono espressi il senatore Andrea De Bertoldi e l’onorevole Tommaso Foti a nome di Fratelli d’Italia. Nelle ultime ore il no alla riforma del catasto è stato manifestato con nettezza anche dal Movimento 5 stelle. Del resto, il Parlamento due mesi fa aveva deliberato proprio in tal senso. Logica vorrebbe che questa fosse la decisione definitiva».

Vincenzo Nasini nella sua veste di presidente di Confedilizia Genova auspica che:

«Alle parole facciano seguito i fatti e che le minacce di metter mano al catasto per aumentare la già smisurata pressione fiscale sugli immobili non vengano attuate. Per Genova e la Liguria la riforma del catasto potrebbe diventare l’ennesima stangata mascherata da riforma. In questi anni ne abbiamo già viste tante di questo genere».

Nel corso del successivo convegno dei legali di Confedilizia l’avvocato Nasini ha trattato il tema della nuova assemblea condominiale on line con particolare riguardo alle figure del presidente e del segretario e alla redazione del verbale.

Vincenzo Nasini Presidente APE Confedilizia morosità rateizzare cedolare secca commercio
Written by APE Genova

Superbonus: ostacoli da rimuovere e scarso appeal dei genovesi

Tra i problemi la doppia conformità, la questione delle verande, la “discriminazione catastale”

Sulla base dei dati ANCE, associazione costruttori edili, Genova e la Liguria non sembrano avere un grosso interesse per il Superbonus e comunque i volumi che al momento genera il provvedimento non sono consistenti ed il fatto non può addebitarsi solo alla particolarità dell’edificato ligure o alla mole di vincoli che coprono la Regione.

«Esiste un modo per cercare di ovviare a questo problema e provare a cogliere un’occasione che altre Regioni stanno cogliendo in maniera esemplare? – si chiede il presidente di Ape Confedilizia Genova e vice presidente nazionale, Vincenzo Nasini – noi abbiamo detto fin dall’inizio oltre a prorogare bisogna semplificare e ampliare l’ambito di applicazione agli A1 A8 e altre categorie escluse».

Di certo a un anno dall’introduzione del superbonus del 110 per cento, troppi ostacoli e complicazioni bloccano ancora l’avvio dei lavori nella stragrande maggioranza dei condominii. È quanto denuncia Confedilizia sulla base delle segnalazioni ricevute dalle sue oltre 200 sedi territoriali presenti in tutta Italia, a loro volta in contatto quotidiano con proprietari di casa e amministratori di condominio.

«Proprietari e amministratori lamentano, anzitutto, i problemi che comporta l’obbligo di attestare la doppia conformità urbanistico/edilizia (al momento della costruzione e al momento dell’effettuazione dei lavori) dell’immobile oggetto degli interventi: per avere accesso alla documentazione depositata presso gli uffici comunali occorrono mesi, specie nelle grandi città (situazione aggravata dal lavoro a distanza), e le volte in cui si riesce ad ottenerla, spesso è frammentaria e comunque non sufficiente» – continua la nota di Confedilizia.

C’è poi il noto problema delle verande sui balconi di proprietà privata: interventi di chiusura eseguiti, nel corso del tempo, da singoli condòmini che, nonostante insistano su parti esclusive, possono pregiudicare l’accesso al superbonus a tutto il condominio perché comunque incidenti sulla facciata condominiale, che è parte comune. Sarebbe necessario precisare che tali strutture realizzate su spazi privati, anche quando interessino la facciata, non precludono l’utilizzo del superbonus all’intero condominio.

Serie difficoltà vengono anche registrate per la cessione del credito, a causa, per lo più, di richieste ultronee di documentazione. Per Confedilizia occorre dunque intervenire con importanti semplificazioni. Così come imprescindibile è prevedere una durata che agevoli la fruizione del superbonus da parte di chi finora, anche per le ragioni esposte, non ha potuto avervi accesso.

«D’altro lato, un legislatore avvertito si preoccuperebbe di apportare a questo strumento anche alcuni miglioramenti e razionalizzazioni, come – a titolo di esempio – l’eliminazione della discriminazione di una parte degli immobili (quelli delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, quelli delle società, quelli non residenziali), l’estensione del superbonus ai compensi degli amministratori condominiali e di alcuni professionisti, l’attribuzione al beneficiario della detrazione della possibilità di trasformarla per sé stesso in credito d’imposta».

Sul punto anche il presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa è stato molto chiaro:

«Il problema del superbonus non è solo quello della sua durata, anche se Confedilizia, conoscendo da vicino la realtà del condominio, rilevò già nel maggio del 2020 che sarebbe stato necessario prevederlo almeno fino a tutto il 2022 (obiettivo ancora non raggiunto). Il superbonus funzionerà se saranno superate le complicazioni e le limitazioni che lo caratterizzano e se sarà migliorato. Solo così potrà essere ottenuto lo scopo principale che una misura del genere deve avere, che è quello di rendere il nostro patrimonio immobiliare più sicuro sul piano antisismico (elemento troppo spesso dimenticato) e più efficiente dal punto di vista energetico».

1 2 3 4 5 6 7