APE Confedilizia Genova difende i diritti per la proprietà su case affitti lunghi e brevi
Written by APE Genova

Affitti brevi, studenti, fisco: chiediamo incontro alla sindaca Salis

Difendiamo i diritti per la proprietà su case affitti lunghi e brevi

Superata la fase elettorale, nella quale abbiamo seguito con attenzione le dinamiche politiche genovesi, intendiamo oggi intervenire con alcuni punti fermi che riguardano da vicino i nostri soci e il ruolo che quotidianamente svolgiamo sul territorio.
Ribadiamo con forza che la proprietà è un valore fondamentale da tutelare. Lo è di fronte a tematiche come quella degli affitti brevi, per le quali chiediamo equilibrio e buon senso, così come lo è sul fronte della fiscalità, senza dimenticare la convenzione con l’Università di Genova per la bacheca alloggi destinata agli studenti, uno strumento utile e concreto che deve essere valorizzato.

Sono molte le questioni aperte, ed è per questo che abbiamo richiesto un incontro alla sindaca Silvia Salis: vogliamo contribuire con proposte costruttive e una voce competente al dibattito sul futuro della città.

«Per prima cosa facciamo alla sindaca Silvia Salis gli auguri di un buon lavoro per Genova. Noi difendiamo da sempre e con convinzione i diritti di libertà e di proprietà. Ma conosciamo bene anche il ruolo che possiamo avere per lo sviluppo della nostra città. Sappiamo bene che la proprietà crea ricchezza e dà lavoro, come conferma anche il ruolo ormai riconosciuto nello sviluppo del turismo; ma anche il valore sociale della casa e della proprietà. Per questo da sempre siamo propositivi, a difesa dei diritti ma anche del ruolo di motore dello sviluppo. Su queste basi siamo pronti a fare la nostra parte e per questo spero di poter incontrare presto la sindaca Silvia Salis».

Su tema degli affitti brevi, ad esempio, ricordiamo che tutte le recenti sentenze sia di Tribunali amministrativi sia di Tribunali ordinari, hanno dato ragione a Confedilizia e torto alle amministrazioni nazionali locali e al governo, ogni qual volta abbiano cercato di porre un freno alla libertà.

«Puntare sul turismo senza compromettere il tessuto abitativo di Genova è possibile. Così come appare necessaria la scelta di incentivare gli affitti lunghi dando garanzie ai proprietari. Quando si parla di affitti brevi e locazioni turistiche è sbagliato parlare di abusivismo e concorrenza sleale, si tratta di libera autonomia privata e crescita economica del settore turistico e in generale di tutto l’indotto economico. In tutto il territorio il fenomeno degli affitti brevi è in continua crescita esponenziale e un traino imprescindibile per il sistema turistico e per l’economia ligure».

La soluzione è senz’altro quella di incentivare gli affitti lunghi piuttosto che limitare i diritti di proprietà dei proprietari di case, l’iniziativa economica e la libertà di scelta dei turisti consumatori così importanti per l’economia ligure nel suo complesso. Sul punto il nostro presidente Vincenzo Nasini ribadisce in maniera propositiva che

«Per tentare di aumentare l’offerta di affitti lunghi non si deve disincentivare l’affitto breve con norme strampalate od ordinanze, destinate poi a essere bloccate dai giudici. Ma fare al contrario delle norme e dei provvedimenti che vadano a incentivare i proprietari a puntare sugli affitti lunghi. La leva fiscale è l’unica che in quest’ottica può funzionare e i Comuni hanno grandi potenzialità visto che da loro dipendono le aliquote relative alle diverse imposte locali».

Sul tema, recentemente agli onori della cronaca, della carenza di alloggi per gli studenti universitari che vengono a studiare a Genova, Nasini ricorda che è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Associazione e l’Università di Genova. Ci impegniamo a collaborare nella ricerca di alloggi per gli studenti e soprattutto a predisporre contratti agevolati a favore di questi ultimi. Ma non solo, oltre che l’accordo territoriale per i contratti d’affitto a canone agevolato la stessa Università è interessata ad instaurare nuovi rapporti di collaborazione con enti privati per la messa a disposizione di residenze abitative temporanee ai propri studenti residenti fuori sede, o a studenti che comunque necessitino di una sistemazione transitoria in alloggi privati per il periodo di frequenza dei corsi universitari, tra cui in particolare servizi di incrocio di domanda e offerta di residenzialità sul mercato, che si affiancano ai servizi offerti da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento). Nasini conclude con un messaggio a Silvia Salis:

«Con responsabilità e con la nostra professionalità siamo pronti a cercare insieme soluzioni che possano aiutare a risolvere i problemi della città».

Presidente-Confedilizia-Spaziani-Testa-accanimento-affitti-brevi-ministro-del-turismo
Written by APE Genova

Case green, Confedilizia: ora agisca il Governo

Il Parlamento europeo ha approvato – con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti – la proposta di direttiva che prevede l’obbligo di realizzare interventi di efficientamento energetico su tutti gli immobili europei. Gli esponenti della maggioranza politica italiana hanno votato contro e di questo li ringraziamo.

La vicenda, però, non si conclude qui. Da oggi, infatti, ha inizio una fase di negoziazione che vedrà protagonisti anche i Governi dei Paesi dell’Unione.

In questo contesto si inserisce l’approvazione da parte della Camera dei deputati, mercoledì scorso, di una mozione di maggioranza che ha impegnato il Governo italiano ‘ad adottare le iniziative di competenza presso le competenti istituzioni europee al fine di scongiurare l’introduzione di una disciplina’ giudicata – a ragione – pericolosa per il nostro Paese.

Chiediamo al Presidente del Consiglio di impegnarsi in prima persona per il raggiungimento di questo obbiettivo”.

Giorgio Spaziani Testa
Presidente Confedilizia

Written by APE Genova

CONFEDILIZIA GENOVA: UNA VIDEO CONFERENZA PER AFFRONTARE LA CRISI. AFFITTI COMMERCIALI E CASE VACANZE NEL MIRINO DEL VIRUS

Le associazioni territoriali italiane Confedilizia, compresa quella di Genova in persona col suo presidente, Vincenzo Nasini, e la delegazione di Chiavari con il segretario Luciano Maggi, si sono riunite in video conferenza questa mattina in collegamento tra loro e con  la sede centrale per fare il punto della

A sinistra Avv. Nasini, Presidente di APE Confedilizia Genova, a destra Arch. Maggi, segretario per la Delegazione di Chiavari

situazione di fronte all’emergenza corona virus che sta mettendo in ginocchio tutti i settori dell’economia e non risparmia nemmeno i proprietari di casa che rischiano anzi di essere tra i soggetti più colpiti. Gli effetti più dannosi si producono nel settore delle locazioni commerciali (per le quali si rende sempre più necessario un intervento di sostegno dello stato in primis con l’introduzione della cedolare secca) ma anche delle locazioni abitative : per entrambe si sta profilando il grave problema delle morosità sia incolpevole che volontaria.  Gravemente colpite anche le locazioni brevi e le locazioni turistiche che fino a  poco fa erano additate al pubblico ludibrio come il diavolo, come principale causa di “eccesso di turismo” e che sono di fatto crollate di fronte alla gravissima crisi che caratterizza tutto il comparto turistico. Problemi anche per il mondo condominiale, soprattutto per quanto concerne lo svolgimento delle assemblee ordinarie e straordinarie attualmente impossibile perché da un lato esse non si possono tenere con modalità frontale, mentre dall’altro lato la modalità telematica di svolgimento con partecipazione di singoli condòmini da remoto, incontra grandi difficoltà sia giuridiche (possibili impugnazioni da parte di condomini assenti) sia pratiche (scarsa diffusione tra i condomini e una popolazione prevalentemente anziana o molto anziana) dello strumento telematico, della pec e dell’uso del computer. Gravi difficoltà anche per l’organizzazione di eventi formativi e informativi alla luce dei divieto governativi di uscire alle abitazioni e di formare assembramenti nonché di aprire le sedi associative nelle quali tali eventi dovrebbero svolgersi. Confedilizia si sta attivando per organizzare subito dopo le festività Pasquali in varie forme e con varie modalità eventi telematici dei quali verrà data tempestiva informazione a associati, condomini, ed amministratori di condominio.
Written by APE Genova

Marinella e attualità nerviesi

La Marinella di Nervi è paragonabile ad un pugile sottoposto ad una serie di attacchi dal rivale.
Quando sembrava aver superato anni di insidie dalla burocrazia e tutto fosse pronto per l’inizio dei lavori, è arrivata la mareggiata a far partire da zero il conteggio.

Igor Mendelevich, amministratore unico della società vincitrice della gara nel 2016, dimostrando grande determinazione e spirito imprenditoriale, ha dichiarato di essere disponibile a convenire nuove condizioni e tempi e ad anticipare la somma di 247.000 euro, erogabili dalla Protezione Civile per la messa in sicurezza.
Il Comune pare disponibile alla ricostruzione della Marinella nella sua interezza, compresa la parte costruita in un secondo tempo.
Sarebbe così salvato un bene prezioso per la città ed il turismo. Il condizionale è d’obbligo, viste tutte le alterne vicende susseguitesi. La rinuncia alla ricostruzione della Marinella rappresenterebbe una dolorosa sconfitta per Nervi e per Genova.
L’esposizione ai parchi di Nervi dell’Euroflora 2018 è stato un ottimo successo, essendo stata realizzata in tempi ristrettissimi e superando i temuti problemi della viabilità nel ristretto borgo. Una felice regolamentazione dei flussi turistici ha permesso di ripartire gli ampi spazi di Corso Europa tra i cittadini ed i turisti in tempi alternati.
Il Presidente della Regione Liguria ed il sindaco di Genova, il 14 Febbraio 2020 hanno fatto un sopralluogo al cantiere della Marinella, garantendo il supporto delle Istituzioni locali al progetto. E’ un autentico impegno o solo una passerella pre elettorale per la Marinella? Le azioni ed i fatti nel corso dell’anno lo chiariranno. I nerviesi auspicano che la decisone politica sia stata definitivamente presa.

La mareggiata dell’autunno del 2019 ha portato molto materiale nello specchio acqueo recentemente dragato e grossi cumuli di alghe marine (posidonia).
La ripetuta presenza delle alghe dimostra che il fondale davanti alla passeggiata Anita Garibaldi è ritornata alla normalità, dopo l’eccezionale interramento attribuibile alla discarica consentita a Quinto in occasione dei lavori per creare Corso Europa (anni 60). Le correnti marine, negli anni, hanno spinto il materiale a Levante.
Quanto incassato dal Comune e dai trasportatori è stato speso, nel tempo, 100 volte in più dal Comune per i lavori di dragaggio.

La mareggiata 2019 ha distrutto buona parte della sede, al Porticciolo, della società Dilettanti Pesca Nervi (DpN) situata a ridosso del collegio Emiliani.
La società sportiva di pesca ha oltre 480 soci, è aperta alle iniziative di beneficienza e assicura, da cinquant’anni, pacifica convivenza fra i pescatori professionisti, i canoisti ed i velisti . Ai turisti assicura la possibilità di andare in mare utilizzando le proprie imbarcazioni, attrezzate per questo scopo dalla stessa società.
Della sede DpN si è salvata solo la parte destinata agli uffici, per le assemblee e le manifestazioni sociali è costretta a chiedere ospitalità al Collegio Emiliani o al castello di Nervi. La società è costretta a lottare contro la burocrazia per dotarsi, almeno, di un gazebo provvisorio come sede.
Al porticciolo la piscina Mario Massa sarà demolita per ripristinare la spiaggia, come mostra una foto del 1950, più confacente all’ambiente del porticciolo, nel passato utilizzato per il trasporto di merci e mercanzie, come ricordano i vecchi nerviesi.

E’ pronto un progetto per costruire una nuova piscina in via Campostano, con accesso da via Donato Somma. A breve sarà rinnovata la piscina nei pressi della torre Gropallo, dotata di una valida gestione sportiva.

1 2 3

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30