Convegno 16 maggio Affitti brevi ed altre figure locatizie
Written by APE Genova

Convegno 16 maggio: Affitti brevi ed altre figure locatizie

Il 16 maggio 2023 si terrà il convegno “Affitti brevi ed altre figure locatizie”, organizzato da APE Confediliza Genova e Provincia in collaborazione con FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). L’appuntamento è a Genova, alle ore 14 nel Salone di Rappresentanza BPER Banca, in via Cassa di Risparmio 15 (15° piano).

L’evento sarà accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e quello dei Tributaristi.

Convegno 16 maggio Affitti brevi ed altre figure locatiziePer ricevere ulteriori info inviare una email a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 | 010 56 57 68.

IL PROGRAMMA

  • 14,00 Registrazione dei partecipanti
  • 14,15 Saluti istituzionali
    Dott. Augusto Sartori – Assessore Turismo Regione Liguria

    Avv. Pietro Piciocchi – Vice Sindaco Comune di Genova

    Avv. Giorgio Spaziani Testa – Presidente Confedilizia Nazionale

    Dott. Luigi Zanti – Direttore Territoriale Liguria BPER
  • 15,00 Il Property Manager e la filiera dell’immobiliare
    Avv. Cinzia Ameri – Direttivo Ape Confedilizia Genova
  • 15,30 Aspetti giuridici delle locazioni turistiche e delle locazioni brevi
    Avv. Vincenzo Nasini – Vice Presidente Nazionale di Confedilizia
    e Presidente di Confedilizia Genova
  • 16,00 Aspetti fiscali degli Affitti Brevi
    Dott. Venanzio Mantero – Tributarista, Vice Presidente Confedilizia Genova

    Dott. Maurizio Pucci – Tributarista, Consulente Fiscale di Ape Confedilizia Genova
  • 16,20 Il ruolo dell’Agente Immobiliare
    Sig.ra Rita Ogno – Presidente Provinciale FIAIP Genova

    Rag. Fabrizio Segalerba – Segretario Nazionale FIAIP
  • 16,40 Come gli Affitti Brevi accelerano la riqualifica immobiliare e urbana
    Dott. Massimo Magni – Amministratore Delegato Affitti Brevi Italia srl
  • 17,00 Affitti Brevi nel Ponente Ligure
    Avv. Paolo Prato – Presidente Confedilizia Ligure
  • 17,30 Tavola Rotonda considerazioni finali e intervento del pubblico

Modera: Sara Tagliente – Giornalista e Conduttrice Televisiva

APE Confedilizia Genova incontro pichetto fratin
Written by APE Genova

La gestione degli Immobili: il convegno di domani, 18 aprile

Dal Superbonus alle locazioni, passando per le nuove sentenze Imu e le aliquote Iva. In un convegno aperto a tutti gli interrogativi più attali del pianeta casa.

Sarà uno dei convegni più importanti dell’anno sul tema della proprietà immobiliare. Aperto al pubblico, in programma dalle 9.30, di martedì 18 aprile, “La gestione degli immobili” vedrà la Confedilizia con il presidente ligure Vincenzo Nasini e i suoi professionisti, ma anche il vicesindaco Pietro Piciocchi, interrogarsi e cercare di spiegare i temi più attuali del momento.

L’incontro pubblico si svolgerà presso la Direzione Regionale delle Entrate della Liguria, in via Fiume 5.
A organizzarlo, con Confedilizia, Ancot e Fondazione Dino Agostini. Due le sessioni in programma: quella mattutina dalle 9.30 e quella pomeridiana dalle 15. Tra gli interventi, da segnalare Vincenzo Nasini, presidente Ape Confedilizia Genova e vice presidente nazionale Confedilizia, sul tema “Contrattualistica, Locazioni e Comodati”, Pietro Piciocchi, vice sindaco e assessore al bilancio del Comune di Genova, tratterà la questione della sentenza della corte Costituzionale sull’Imu, Natalia Boccardo direttore dell’ufficio tributi di Genova parlerà di “Fiscalità locale e Tari”, Cristiano Dell’Oste giornalista del Sole 24 ore spiegherà le ultime novità su “Superbonus regole 2023 e Agevolazioni Bonus casa”.

Scarica QUI la locandina del Convegno.

Giorgio Spaziani Testa Vincenzo Nasini a Genova APE Confedilizia Convegno Affitti brevi maggio
Written by APE Genova

Il 13 ottobre Confedilizia sceglie Genova per discutere gli argomenti più attuali

Il presidente nazionale Spaziani Testa e il Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia al mattino, la presentazione del libro “Un Mattone dopo l’altro” di Vincenzo Nasini e Sandro Scoppa al pomeriggio.

Giornata per molti versi storica quella di giovedì 13 ottobre per noi di Ape Confedilizia Genova, la maggiore associazione della proprietà immobiliare sul territorio ligure.
Nella giornata in cui si apre ufficialmente la nuova Legislatura, con la prima seduta del Parlamento, Confedilizia sceglie Genova per discutere gli argomenti più attuali. 13 ottobre presentazione libro Vincenzo NasiniA partire dalle 11 si terrà presso la storica sede di Ape Confedilizia Genova, in via XX Settembre 41, il Consiglio Direttivo della Federazione ligure della proprietà edilizia al quale interverrà anche il Presidente confederale Giorgio Spaziani Testa, che con il presidente genovese e vice presidente nazionale Vincenzo Nasini farà il punto sulla situazione politica e sulla politica associativa.

Con l’occasione nel pomeriggio i delegati si trasferiranno nella Sala Convegni della banca Carige per la presentazione al pubblico del libro “Un mattone dopo l’altro”, con la partecipazione dei curatori Sandro Scoppa e Vincenzo Nasini.
Alle h 15.30, presso la sala Convegni Carige via Cassa di Risparmio i dirigenti dell’associazione saranno a disposizione dei giornalisti.

 

Vincenzo Nasini Presidente APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

Genova: rischio stangata dalla riforma del catasto

Allarme di Ape Confedilizia per Genova:
la riforma del catasto serve ad aumentare le tasse sulla casa.

«Purtroppo, è dimostrato che i nostri timori non erano e non sono infondati. L’Europa ha ordinato di utilizzare la riforma catastale per trovare le risorse necessarie a compensare la riduzione del corso del lavoro. La proprietà immobiliare è il vitello grasso (ma in realtà sempre più magro) da sacrificare, che considera i proprietari di casa ricchi polli da spennare. Genova sarà una delle città più stangate»
Così, senza molti giri di parole, il presidente di Ape Confedilizia Genova interviene su quella che potrebbe diventare una nuova stangata per tutti coloro che sono proprietari. L’avvocato Nasini ricorda anche che la
«Commissione Finanze della Camera si è soffermata a discutere a lungo su un articolo che non avrebbe dovuto essere contenuto nella riforma fiscale, in seguito all’accordo raggiunto il 30 giugno nella stessa Commissione e nella sua omologa del Senato. Il problema è che l’incremento dell’imposizione immobiliare è l’obiettivo dichiarato della revisione del catasto, come può leggersi nella relazione del Ministero dell’economia e delle finanze che accompagna il testo governativo. Un testo, peraltro, che è irricevibile anche nel merito, sia per la sua estrema (e quindi pericolosa) genericità, sia per la sua connotazione fortemente patrimoniale. Il Governo ha messo nero su bianco che la revisione che propone ha il preciso scopo di predisporre un ulteriore aumento della già smodata tassazione sugli immobili. Genova sarebbe una delle città maggiormente interessate dall’incremento fiscale»
Dice ancora Nasini. La “Analisi Tecnico-Normativa” del Ministero dell’economia e delle finanze, che accompagna il testo del disegno di legge, evidenzia infatti che la revisione “è coerente” con le raccomandazioni della Commissione europea che chiedono all’Italia di “compensare” la riduzione della tassazione sul lavoro con “una riforma dei valori catastali”.
Vincenzo Nasini APE Confedilizia
Written by APE Genova

Rimborso Imu, vittoria di Confedilizia anche a Genova

Esenzione e rimborso Imu per i proprietari che non percepiscono il canone da inquilini morosi. Una vittoria di Confedilizia anche a Genova.

«Sarà poco ma almeno è esclusa anche la beffa di dover pagare imposte su canoni non percepiti per un immobile sottoposto a blocco fratti e quindi indisponibile in molti casi anche da due anni»

È questo il commento a caldo di Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vice presidente di Confedilizia nazionale, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto contenente le modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell’Imu relativa all’anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l’emissione di una convalida di sfratto per morosità.

Vincenzo Nasini Presidente APE Confedilizia Genova Superbonus dichiarazioneLa norma ha previsto – accogliendo una sollecitazione di Confedilizia, che ha chiesto e continua a chiedere anche il giusto risarcimento per tutti i proprietari soggetti al blocco degli sfratti – l’esenzione dal versamento dell’Imu per l’anno 2021 relativa all’immobile posseduto dalle persone fisiche che lo hanno concesso in locazione a uso abitativo e che abbiano ottenuto in proprio favore l’emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è stata sospesa sino al 30 giugno 2021. La stessa esenzione si applica anche a beneficio delle persone fisiche titolari di un immobile, concesso in locazione ad uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l’emissione di una convalida di sfratto per morosità successivamente al 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa, a seconda dei casi fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Poiché tale esenzione è giunta successivamente al versamento della prima rata dell’Imu 2021 (o del versamento dell’unica rata a saldo), la stessa disposizione ha previsto che per coloro che avessero già provveduto al versamento dell’imposta, fosse riconosciuto il diritto a ottenere il rimborso di quanto corrisposto.

Con il decreto  si stabilisce che per richiedere il rimborso bisogna presentare al Comune competente un’apposita istanza contenente, oltre alle generalità del contribuente e ai dati identificativi dell’immobile, i seguenti elementi:

“a) possesso dell’immobile; b) concessione dello stesso in locazione a uso abitativo; c) estremi del provvedimento con cui è stata ottenuta una convalida di sfratto per morosità entro il 28.2.2020, la cui esecuzione è sospesa sino al 30.6.2021 oppure una convalida di sfratto per morosità successivamente al 28.2.2020, la cui esecuzione è sospesa fino al 30.9.2021 o fino al 31.12.2021; d) estremi del versamento della prima rata o dell’unica rata dell’Imu riferita all’anno 2021; e) importo di cui si chiede il rimborso; f) coordinate bancarie”.

1 2 3 6

L’Associazione riceve solo su appuntamento lunedì a mercoledì dalle ore 9 alle ore 17, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13, per richieste e prenotazioni potete scrivere una mail a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 010 56 57 68


Sono APERTE LE ISCRIZIONI per il Corso per Amministratori di formazione periodica