Case Green Dichiarazione Case Green Giorgio Spaziani Testa presidente di Confedilizia
Written by APE Genova

Sulla direttiva “Case Green” ha finalmente prevalso il buon senso

La dichiarazione del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa:

“Sulla proposta di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici ha finalmente prevalso il buon senso. Le notizie riferite dall’on. Isabella Tovaglieri, relatrice ombra del provvedimento, e quelle che ci giungono attraverso i nostri contatti con Bruxelles, sono molto confortanti.
La riunione notturna del ‘trilogo’, nonostante fosse stata convocata ‘ad oltranza’ per chiudere il testo forzando la mano, ha avuto come esito il rinvio a una successiva riunione in dicembre e – comunque – l’eliminazione delle norme che imponevano l’obbligo di effettuare gli interventi sugli immobili.
Si tratta di una grande vittoria. La Confedilizia ha iniziato ben due anni fa a lanciare l’allarme, a Bruxelles e a Roma, sugli enormi pericoli che l’approvazione della direttiva come impostata avrebbe comportato. Siamo grati al Governo per avere agito, anche col personale impegno del Presidente del Consiglio, per scongiurare un esito infausto. E ringraziamo le forze politiche della maggioranza per avere operato, in sede europea, a tutela degli interessi dei proprietari italiani”.

scongiuriamo direttiva europea Case Green le parole di Confedilizia
Written by APE Genova

Il 12 ottobre data decisiva per la direttiva “Case Green”, va fermata

Mancano pochi giorni alla giornata che si preannuncia decisiva per le sorti della proposta di direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici (la cosiddetta direttiva “Case Green”). Per giovedì 12 ottobre, infatti, è fissata una riunione molto particolare del “trilogo” (il negoziato fra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue). Si tratterà di una riunione che inizierà in tarda serata e che sarà svolta in modalità “open ended”, ovvero senza limiti di tempo per le trattative, che potranno terminare solo al raggiungimento di un accordo tra le parti.

“Si tratta – dichiara il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa – di una accelerazione preoccupante e di una pericolosissima forzatura, da ultimo resa ancora più grave dalla reintroduzione nel testo, con un vero e proprio blitz notturno, dell’articolo che prevede le sanzioni. L’intento, evidente, è di cercare di chiudere in fretta la partita della direttiva per evitare il rischio che nuove maggioranze politiche possano, nella prossima legislatura europea, stravolgere l’impianto di questo come di altri provvedimenti compresi nel Green Deal”.

“Lanciamo un ultimo, accorato appello al Governo – prosegue Spaziani Testa – affinché, in coerenza con gli impegni assunti in Parlamento, svolga ogni azione possibile per scongiurare l’approvazione di una normativa che per l’Italia sarebbe devastante. Non possiamo credere che, anche dopo la netta contrarietà alla proposta espressa da ben tre Ministri di un Paese importante come la Germania, non si riesca a impedire che un provvedimento intriso di ideologia e fanatismo veda la luce”.

Avv Vincenzo Nasini e Prato su affitti brevi e turistici come risorsa per la Liguria Confedilizia APE Genova occupazione arbitraria immobili
Written by APE Genova

Nasini a Fitto: no alla direttiva sull’efficienza energetica

Il genovese Vincenzo Nasini, alla riunione presieduta dal ministro Fitto chiede di non approvare la direttiva sull’efficienza energetica

Si è svolta ieri a Roma, su invito del ministro Raffele Fitto, la riunione della Cabina di regia PNRR. Presenti rappresentati di Abi, Ance, Ania, Confindustria e appunto per Confedilizia il vicepresidente nazionale Vincenzo Nasini, che è anche presidente di Ape Confedilizia Genova.

L’Avv. Nasini si è soffermato sull’analisi della proposta di direttiva sull’efficienza energetica nell’edilizia:

“Desideriamo sottolineare con forza l’importanza di non approvare il testo della proposta di direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, che sarà oggetto di discussione in un incontro politico straordinario, a Bruxelles, il 12 ottobre prossimo. Questa riunione rappresenta un passo critico nella definizione delle politiche energetiche europee e richiede una profonda riflessione”

Ha sostenuto Nasini, evidenziando numerose criticità e sviluppi significativi anche in alcuni Paesi membri dell’UE. In Germania, il cambiamento nella posizione ufficiale in merito solleva interrogativi sul futuro della direttiva. Il governo tedesco ha annunciato ieri una serie di misure, tra cui l’abbandono del vincolo degli standard di efficienza energetica EH 40 per i nuovi edifici e un allentamento del sostegno alla proposta di direttiva europea. Per questo ha detto che:

“Confedilizia, in considerazione delle molteplici incertezze e divergenze significative tra le posizioni del Parlamento e del Consiglio sul testo della proposta di direttiva, ritiene essenziale che vi sa un atteggiamento pragmatico e realista. Occorre prendersi il tempo necessario per elaborare un testo che tenga conto delle realtà nazionali e delle esigenze di efficienza energetica, evitando decisioni affrettate. Invitiamo pertanto i decisori politici a considerare attentamente l’importanza di questa direttiva prima di approvarla”.

Corso di Formazione iniziale per Amministratori APE Confedilizia Genova
Written by APE Genova

Corso di formazione iniziale per amministratori

Presso la nostra sede si tengono Corsi di Formazione iniziale e periodica per Amministratori Condominiali, obbligatori ai sensi del Decreto del Ministero della Giustizia n. 140/2014.

ATTUALMENTE SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI 2023/24
Per informazioni e iscrizioni ci potete contattare telefonicamente al 010 565149 o al 010 565768, o scriverci alle mail apege@apegeconfedilizia.orgapege@pec.it

Locazioni turistiche e brevi comento alla bozza di legge da parte di Giorgio Spaziani Testa Presidente di Confedilizia
Written by APE Genova

Locazioni turistiche (e brevi): commento alla nuova bozza di legge

Torniamo a parlare di locazioni turistiche (e brevi), tema che abbiamo già affrontato su ItaliaOggi il 27 aprile e il 15 giugno. Questa volta lo facciamo per commentare la nuova bozza di disegno di legge predisposta dal Ministero del turismo. E diciamo subito che si tratta, come Confedilizia ha rilevato insieme con altre organizzazioni, di un testo palesemente mirato a contrastare l’affitto delle case attraverso l’introduzione di una serie infinita di divieti, limitazioni, requisiti e obblighi, alcuni dei quali di impossibile applicazione (oltre che di assai dubbia costituzionalità).

Il primo problema è già nel titolo: “Disciplina delle locazioni di immobili ad uso abitativo per finalità turistiche”. Sulla base di questa dicitura, si avrebbe diritto di ritenere che la normativa sia pensata per legiferare in materia di locazioni motivate dal turismo. Invece no: già l’articolo 1 della bozza si incarica di precisare che oggetto del provvedimento sono anche tutte le locazioni di durata fino a trenta giorni, e quindi anche quelle per esigenze di lavoro, di studio, di assistenza ad infermi ecc. Confusione massima.

La prima disposizione da segnalare è al comma 3 dell’articolo 2, ove si stabilisce che, “a pena di nullità”, e di una sanzione fino a 5.000 euro, il contratto di locazione per finalità turistiche (che non si sa più cosa sia, visto l’ampliamento previsto dall’articolo 1) non possa avere, nei centri storici delle maggiori città italiane, una durata inferiore a due notti consecutive.

Qual è la motivazione di una così grave limitazione del diritto di proprietà? Non è dato saperlo. L’articolo 1 indica, quali obiettivi dell’intero disegno di legge, quelli di “fornire una disciplina uniforme a livello nazionale nonché di contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore”. Ma il divieto di locare un appartamento per una notte non pare rispondere né al primo né al secondo proposito (qualsiasi cosa sia l’“abusivismo” nelle locazioni). Quel che è certo è l’effetto che questa norma, qualora approvata, determinerebbe, insieme col resto del disegno di legge: da un lato, un aumento del sommerso; dall’altro, una crescita dei prezzi delle forme di ospitalità alternative, a cominciare da quella alberghiera. Non propriamente un ottimo risultato.

Altra disposizione da segnalare è quella, senza precedenti, contenuta nell’articolo 4. Qui, davvero, non si sa come commentare. Con un tratto di penna vengono cancellati secoli di civiltà giuridica per condizionare l’esercizio di un diritto reale al possesso di “requisiti soggettivi del locatore per finalità turistiche”, consistenti nel non aver subìto alcune misure di carattere penale. Sconcertante.

L’articolo 5 (“Requisiti degli immobili da destinare a locazione per finalità turistica”) può assurgere a emblema di questo disegno di legge, in quanto rivelatore dei suoi scopi. Vi si prevede che chiunque conceda in locazione un appartamento per finalità turistiche, quindi anche chi lo faccia per due settimane all’anno con la quadrifamiliare al mare, debba trasformare casa propria in una sorta di simil-hotel, inserendo dispositivi, attrezzature, avvisi e istruzioni tipici delle strutture alberghiere, e sottoponendosi a ingenti spese per corsi, controlli e burocrazia varia. La finalità, evidente, è il disincentivo a locare. Come è facile comprendere, infatti, quasi tutti questi adempimenti sarebbero impossibili da rispettare nelle abitazioni, mentre altri lo sarebbero, ma al costo di deturparle.

Poi c’è il comma 5 dell’articolo 2 che, rendendo ancora più stringente una norma varata sotto il Governo Conte 2 su iniziativa del Ministro Franceschini, obbliga ad aprire un’impresa, con tutti i relativi costi e adempimenti, chiunque decida di dare in locazione breve più di due appartamenti. Anche qui la Costituzione va a farsi benedire.

Infine le sanzioni. Per capire lo spirito del provvedimento, basta citarne una: fino a 8.000 euro per chi dimenticasse di chiedere il “CIN”, l’ennesimo codice introdotto dalla nuova normativa. Null’altro da aggiungere.

In sintesi: testo giuridicamente inadeguato, diritto di proprietà calpestato, spazi di libertà sottratti e prezzi in salita per i turisti. Intanto, la patrimoniale sugli immobili continua a drenare i suoi 22 miliardi di euro l’anno…

 

Giorgio Spaziani Testa
Presidente di Confedilizia Nazionale

locazioni-turistiche-brevi-commento-spazioni-testa-confedilizia-bozza-di-legge-ItaliaOggi

 

1 13 14 15 16 17 66

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30