APE Confedilizia Genova decreto salva casa espropri
Written by APE Genova

Bene il decreto “salva casa”, possibile integrazione e ampliamento

La Confedilizia è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (c.d. decreto “Salva Casa”).

La Confederazione della proprietà edilizia – rappresentata dal presidente Giorgio Spaziani Testa e dal consigliere nazionale Giovanni Govi – ha espresso apprezzamento per le misure introdotte, che hanno lo scopo di risolvere situazioni di piccole irregolarità edilizie risalenti spesso a molti anni addietro e che sono di ostacolo alla commerciabilità degli immobili o alla concessione di mutui. Misure che saranno utili ai proprietari di casa e al mercato immobiliare e che, per questo, la Confedilizia ha chiesto di integrare e ampliare.

In questa prospettiva la Confedilizia, in particolare, ha evidenziato la necessità di intervenire sulla nuova disciplina delle tolleranze costruttive ed esecutive espungendo dal testo la prevista limitazione temporale (24 maggio 2024), in quanto ingiustificata e foriera di disparità di trattamento. Ha chiesto, altresì, il definitivo superamento, per quanto attiene a tutte le fattispecie di accertamento di conformità, del requisito della doppia conformità, proponendo la sanabilità degli interventi conformi anche alla sola disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della presentazione della domanda di sanatoria; ciò, onde evitare il paradosso di dover demolire quanto è, invece, realizzabile secondo la vigente normativa.

Per quanto concerne, poi, la disciplina dei cambi d’uso senza opere, nell’ottica di una maggiore semplificazione, la Confederazione della proprietà edilizia ha sottolineato, invece, l’importanza di introdurre l’espressa previsione che la possibilità, sempre ammessa, dei cambi d’uso senza opere costituisca principio fondamentale dell’ordinamento, operante, quindi, anche in deroga ad eventuali prescrizioni e limitazioni degli strumenti urbanistici comunali.

Infine, con riguardo alle varianti in corso d’opera a titoli edilizi rilasciati prima dell’entrata in vigore della legge n. 10 del 1977, la proposta è stata di prevedere – sempre nell’ottica di facilitare le regolarizzazioni – che tali interventi non costituiscano violazioni edilizie e siano dichiarati dal tecnico abilitato, ai fini dell’attestazione dello stato legittimo degli immobili, nella relativa modulistica ovvero con apposita dichiarazione asseverata, allegata agli atti aventi per oggetto trasferimento o costituzione di diritti reali. E, più in generale, la stessa attestazione, da parte di un tecnico abilitato, è stata proposta come soluzione anche ai fini del riconoscimento dello stato legittimo di un immobile senza necessità, quindi, di un procedimento idoneo a verificare l’esistenza di un titolo abilitativo, così come invece disposto dal decreto “Salva Casa”.

situazione superbonus APE Confedilizia Genova decreto salva casa sportello
Written by APE Genova

Salva casa: Ape Confedilizia inaugura uno sportello per i cittadini

Nasini: “Addio ai fantasmi del condono”

In tutta Italia– grazie alle Associazioni provinciali della Confedilizia – sono attivi gli sportelli dedicati ad attività di informazione, consulenza e assistenza in merito al decreto “Salva Casa”. Si tratta, come noto, del provvedimento che consente di intervenire sulle piccole difformità edilizie che caratterizzano molte abitazioni italiane, con conseguenze anche sulle compravendite immobiliari. A Genova e provincia sono migliaia i proprietari che potranno usufruire di questo strumento reso possibile dal decreto “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”.

A Genova è stato inaugurato lo sportello dedicato al decreto “Salva Casa”, che funziona nella sede di Ape Confedilizia in via XX Settembre 41, con apertura al mercoledì dalle 10 alle 12. Per usufruire del servizio dedicato ai tanti iscritti alla maggiore associazione dei proprietari si dovrà prendere appuntamento telefonando al numero 010565768 oppure inviando una mail ad apege@apegeconfedilizia.org .

«L’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto ha scacciato i fantasmi del fantomatico condono, lasciando spazio all’intenzione di risolvere situazioni di piccole irregolarità edilizie risalenti spesso a tanti anni addietro e che sono di ostacolo alla commerciabilità degli immobili o alla concessione di mutui. Misure di semplice buon senso, che saranno utili ai proprietari di casa e al mercato immobiliare. Dobbiamo essere al fianco dei proprietari in questa operazione che si annuncia di ampia portata: dare loro spiegazioni, suggerimenti, ausilio nella gestione della burocrazia»

È il commento di Ape Confedilizia con il presidente Vincenzo Nasini.

Il “Salva Case” è un provvedimento mirato a risolvere situazioni di piccole irregolarità edilizie risalenti spesso a tanti anni addietro e che sono di ostacolo alla commerciabilità degli immobili o alla concessione di mutui. Confedilizia sta svolgendo un grande lavoro di assistenza e consulenza in favore dei tanti cittadini interessati alla normativa appena approvata. Oltre che lo sportello, a livello nazionale e locale sarà avviato un programma di seminari in presenza e on line finalizzati ad approfondire ogni aspetto del decreto.

Avv Vincenzo Nasini e Prato su affitti brevi e turistici come risorsa per la Liguria Confedilizia APE Genova occupazione arbitraria immobili
Written by APE Genova

DDL sicurezza e occupazione arbitraria immobili: bene le nuove misure

La Confedilizia è stata ascoltata in audizione dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge del Governo in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.

La Confederazione della proprietà edilizia – rappresentata dal vicepresidente avv. Vincenzo Nasini – ha espresso apprezzamento per l’introduzione di misure più efficaci per contrastare l’occupazione arbitraria di immobili, un problema diffuso che interessa tutto il territorio nazionale e che genera un crescente allarme sociale.

In particolare, effetti positivi potranno giungere – secondo la Confedilizia – dal procedimento per la reintegrazione nel possesso degli immobili previsto dal nuovo articolo 321-bis del codice di procedura penale. Al proposito, la Confederazione suggerisce di estendere a tutte le abitazioni la procedura accelerata di cui ai commi 2 e seguenti del nuovo articolo, che prevede l’intervento immediato degli ufficiali di polizia giudiziaria e consente a questi ultimi, “in caso di diniego all’accesso, resistenza, rifiuto di eseguire l’ordine di rilascio o assenza dell’occupante”, ove sussistano fondati motivi per ritenere l’arbitrarietà dell’occupazione, di disporre coattivamente il rilascio dell’immobile e di reintegrare il denunciante nel possesso, previa autorizzazione del pubblico ministero.

Nasini e Spaziani Testa Genova Ape Confedilizia premiazione amministratori di condominio
Written by APE Genova

Ape Confedilizia premia gli amministratori di condominio

Una forte partecipazione ha caratterizzato il Convegno che si è svolto ieri pomeriggio al Salone di Rappresentanza di Bper Banca. Organizzato da Ape Confedilizia, l’incontro aperto ai soci e agli amministratori di condominio ha visto la partecipazione di Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia Nazionale, che ha aperto l’incontro, intervenendo sul tema della direttiva green:Nasini e Spaziani Testa Genova Ape Confedilizia Convegno premiazione amministratori di condominio

«Quello approvato dalla Ue rimane un testo dagli obiettivi finali ben difficilmente realizzabili (emissioni zero nel 2050), che la nuova legislatura europea farebbe bene a ripensare. Dopodiché, un ruolo fondamentale lo avranno i Governi, chiamati a legiferare nei vari Paesi. Quello italiano deve fare i conti con una realtà ben diversa da quella del resto della Ue. Le specificità del nostro patrimonio immobiliare sono note, così come quelle di chi lo detiene (piccoli proprietari, spesso in condominio). Occorre pensare a una distribuzione equilibrata nel tempo degli interventi e ad adeguate misure economiche e fiscali di sostegno. Il tutto, senza dimenticare che il nostro territorio ha una priorità che a Bruxelles non scalda i cuori quanto il green: quella del miglioramento sismico degli edifici» – ha ricordato.

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Genova e vicepresidente nazionale Confedilizia, è intervenuto sulle problematiche inerenti al post superbonus. Mentre di normativa fiscale in tema di bonus edilizi ha parlato Maurizio Pucci, Consulente fiscale di Ape Confedilizia Genova.

Al termine delle relazioni sono stati consegnati agli amministratori, in possesso dei requisiti, gli attestati di frequenza pluriennali dei corsi di formazione periodica organizzati da Ape Confedilizia Genova e attestato di fedeltà a coloro che amministrano condominii iscritti all’associazione. Una medaglia è stata consegnata ai seguenti amministratori di condominio: Antonio Canevaro, Giovanni Sanò, Diego Russello, Luigi Trenta, Roberto Cielico, Alberto Suozzo, Fabrizio Lanata, Luigi Fornaro, Domizio De Ferrari, Sandro Cristofani, Rita Alberga, Serafino Iacona.

Written by APE Genova

Vincenzo Nasini confermato presidente, è il sesto mandato consecutivo

Il consiglio direttivo di Ape Confedilizia di Genova e Provincia, la maggiore associazione territoriale della proprietà immobiliare, ha nominato i nuovi organi direttivi.

Vincenzo Nasini, 76 anni, avvocato, è stato confermato presidente per la sesta volta consecutiva e senza interruzioni. Eletto per la prima volta nel 2009, Nasini è stato recentemente confermato anche vicepresidente nazionale di Confedilizia. Tra i massimi esperti di diritto immobiliare in Italia e in Europa per l’UIPI (unione internazionale della proprietà edilizia) l’avv. Nasini ha svolto un’intensa e continua attività in difesa del diritto di proprietà e degli interessi dei proprietari di casa a livello locale, nazionale ed internazionale. Con questa riconferma quella di Nasini diventa la presidenza più longeva nella vita dell’associazione fondata nel 1913.

Intanto domani Nasini, insieme al presidente nazionale Giorgio Spaziani Testa, sarà impegnato alle 15 nel Salone di rappresentanza di BPER Banca in via Cassa di Risparmio 15 Genova in un incontro aperto nel quale affronterà il tema delle novità in materia di aggiornamento degli amministratori di condominio. Spaziani Testa interverrà sulla direttiva “case green” e le problematiche inerenti al post superbonus. Mentre di normativa fiscale in tema di bonus edilizi parlerà Maurizio Pucci Consulente fiscale di Ape Confedilizia Genova. Al termine delle relazioni verranno consegnati agli amministratori, in possesso dei requisiti, gli attestati di frequenza pluriennali dei corsi di formazione periodica organizzati da Ape Confedilizia Genova e attestato di fedeltà a coloro che amministrano condominii iscritti all’Associazione.

1 6 7 8 9 10 66

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30