Written by APE Genova

APE Confedilizia e Università di Genova: protocollo d’intesa sui contratti agevolati per gli studenti fuori sede. Il primo caso in Italia.

Sarà una firma per molti versi storica quella che giovedì prossimo, 16 gennaio, il presidente di Ape Confedilizia Genova, Vincenzo Nasini, e il Magnifico Rettore, Paolo Comanducci, porranno sotto il protocollo d’intesa tra l’associazione dei proprietari e l’Università di Genova. Le due parti si impegnano a collaborare nella ricerca di alloggi per gli studenti e soprattutto per predisporre contratti agevolati a favore di questi ultimi. Ma non solo, oltre che l’accordo territoriale per i contratti d’affitto a canone agevolato, il protocollo impegna  le due parti per numerose e diverse attività di collaborazione anche culturale. Nasini e Comanducci si incontreranno alle 11.30 nella sala del Rettorato, in via Balbi 5.
Il presupposto giuridico, previsto nel protocollo, parte dalla circostanza che l’Università, ai sensi del proprio Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo, può utilizzare e promuovere opportune forme di cooperazione per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, eventualmente concludendo a tal fine accordi con enti e soggetti pubblici e privati. La stessa Università  è interessata ad instaurare nuovi rapporti di collaborazione con enti privati per la messa a disposizione di residenze abitative temporanee ai propri studenti residenti fuori sede, o a studenti che comunque necessitino di una sistemazione transitoria in alloggi privati per il periodo di frequenza dei corsi universitari, tra cui in particolare servizi di incrocio di domanda e offerta di residenzialità sul mercato, che si affianchino ai servizi offerti da Aliseo (Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento). Norme e decreti ministeriali legiferano e regolamentano, a loro volta rispetto ai contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari. Ape Confedilizia Genova è l’associazione storica maggiormente rappresentativa dei proprietari di casa nella Provincia di Genova, che a livello locale Confedilizia rappresenta tra le altre attività i proprietari di casa nella stipula degli Accordi territoriali che regolamentano i contratti di locazione agevolati o concordati e che in tale veste Ape Confedilizia Genova ha partecipato dal 1999 alla stipulazione degli Accordi territoriale per il Comune di Genova l’ultimo dei quali sottoscritto tra le Associazioni della proprietà edilizia e le Associazioni dei conduttori per i contratti agevolati o concordati, i contratti transitori e i contratti per studenti universitari.

L’avvocato V.Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova e vice presidente di Confedilizia nazionale.

Partendo dal presupposto che  l’Università ha realizzato una pagina web sul proprio sito, denominata “Bacheca alloggi”, in cui ciascun interessato può pubblicare un annuncio di disponibilità a locare un proprio immobile indicandone le principali caratteristiche e gli studenti possono contattare direttamente il proprietario ai recapiti dallo stesso indicati, il protocollo specifica che l’Università intende collaborare con Confedilizia allo scopo di agevolare i propri studenti universitari fuori sede nella ricerca di case in locazione ai canoni determinati in base all’accordo territoriale per i contratti per studenti universitari  e con modalità assistita, garantendo al contempo vantaggi fiscali sia al proprietario che al conduttore, e assicurando la conformità dei contratti stipulati all’accordo territoriale, nonché allo scopo di verificare la possibilità di offrire ulteriori servizi accessori a favore degli studenti.
Dopo i presupposti Università e Confedilizia concordano di collaborare nell’ambito dei servizi di residenzialità offerti agli studenti, secondo le modalità di seguito previste:

A) INSERIMENTO COL CONSENSO ESPRESSO scritto dei proprietari degli immobili disponibili nella “bacheca alloggi ” dell’Università: Confedilizia si rende promotrice presso i propri associati dell’iniziativa dell’Università, che mette a disposizione sul proprio sito web la “Bacheca alloggi” (https://alloggi.studenti.unige.it/) per favorire l’incontro tra domanda e offerta di immobili in locazione. Gli annunci pubblicati dagli associati Confedilizia saranno evidenziati dall’Università come annunci certificati da Confedilizia, che si impegna a promuovere presso i propri associati la stipula di regolari contratti di locazione a canone concordato di cui all’art. 5 della L. n. 431/1998 ad uso studenti universitari fuori sede con gli Studenti universitari dell’università di Genova. L’Università si impegna a sua volta a promuovere la diffusione dell’iniziativa e la pubblicizzazione e divulgazione di tutte le attività statutarie e istituzionali di APE Confedilizia Genova attraverso le opportune modalità concordate tra le parti (es: pubblicazione su web, canali social, conferenze stampa, convegni etc.);

B) SUPPORTO AGLI UTENTI: l’Università si impegna a pubblicare sul proprio sito “Bacheca alloggi” i modelli tipo di contratti di locazione a canone concordato di cui all’art. 5 della L. n. 431/1998 (ad uso abitativo, ad uso transitorio, ad uso studenti universitari fuori sede), e a tradurli a propria cura e on la consulenza tecnica della Confedilizia in alcune delle principali lingue europee e extraeuropee maggiormente diffuse tra gli studenti dell’università di Genova (in particolare inglese tedesco spagnolo cinese). Confedilizia fornisce gratuitamente ai propri associati che locano agli studenti dell’università di Genova e a questi ultimi informazioni e assistenza relative alle tipologie di contratto applicabili e alle eventuali agevolazioni fiscali. L’Università si impegna a pubblicare sul proprio sito “Bacheca alloggi” i riferimenti di Confedilizia per le attività di consulenza e assistenza agli studenti per la verifica e la stipula dei contratti;

C) ATTESTAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: Confedilizia Genova si impegna a fornire ai suoi associati locatori e ai potenziali conduttori assistenza nella stipula e registrazione di regolari contratti di locazione, conformi ai modelli concordati nell’Accordo territoriale. Il servizio è svolto senza alcun costo per conduttori, fatti salvo il costo degli oneri fiscali e burocratici dovuti per legge ;

D) PREDISPOSIZIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STANDARD IN LINGUA STRANIERA: le Parti si impegnano a collaborare alla traduzione in alcune delle principali lingue straniere dei contratti standard di locazione per studenti universitari scaricabili dal sito del registro ;

E) RAPPORTI CON I CONSOLATI DI PAESI STRANIERI: Confedilizia ed Università di Genova contatteranno i Consolati dei principali Paesi da cui provengono gli studenti stranieri che si iscrivono all’Università di Genova per attività di sensibilizzazione sull’offerta di alloggi in locazione messi a disposizione per contratti per studenti universitari dagli associati di Confedilizia e pubblicati sul sito dell’ateneo e dell’ape su richiesta e/o col consenso degli associati stessi.

L’articolo 3 del protocollo è dedicato ai “Parametri di selezione degli alloggi”  messi a disposizione per la locazione agli studenti dagli associati Ape: devono rispondere a parametri logistici (ubicazione, distanza dall’Università, facilità dei collegamenti), strutturali (stato manutentivo, spazi disponibili, servizi accessori) e normativi (idoneità alla destinazione d’uso, regolarità in materia di sicurezza, etc.) individuati dall’accordo e verificabili dalle parti della presente convenzione.
Inoltre, al di là della questione strettamente immobiliare, le parti si impegnano reciprocamente a organizzare a titolo esemplificativo e non esaustivo: stage e tirocini di studenti universitari presso Confedilizia; attività di supporto alla didattica universitaria (ad esempio, seminari, docenze, convegni); finanziamento da parte di Università e Confedilizia di borse di studio per studenti capaci e meritevoli; attività di ricerca congiunta nel settore immobiliare , anche attraverso il finanziamento di specifici progetti di ricerca; attività divulgative. Gli studenti che stipuleranno contratti di locazione con associati Ape saranno ammessi a loro richiesta a far parte fino al compimento del limite massimo di età del Gruppo Giovani di Ape Confedilizia Genova, usufruendo così di i servizi che questa per legge e per statuto può fornire esclusivamente ai propri associati, corrispondendo la quota associativa minima ed agevolata di euro 10  riservata agli iscritti dello stesso Gruppo Giovani Gli studenti iscritti al gruppo giovani potranno frequentare a costi agevolati tutti i corsi di formazione per amministratore condominiale, per agente immobiliare e per revisori condominiali e relativi master di secondo livello organizzati dalla Stessa Confedilizia se del caso in collaborazione con Università anche sotto il profilo dell’individuazione dei docenti dei corsi stessi.
Parlano di noi:
Genova 24: https://www.genova24.it/2020/01/contratti-agevolati-per-gli-studenti-fuori-sede-accordo-tra-universita-di-genova-e-confedelizia-229125/
Telenord: https://telenord.it/intesa-confedilizia-universita-per-gli-alloggi-agli-studenti
LiguriaOggi: https://liguriaoggi.it/2020/01/13/studenti-fuori-sede-protocollo-dintesa-tra-universita-e-confedilizia-per-contratti-agevolati/
IVG: https://www.ivg.it/2020/01/universita-di-genova-stipulato-protocollo-per-agevolare-gli-studenti-fuori-sede/
Ansa: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/01/13/universita-intesa-con-ape-confedilizia_99eedfd1-4d65-486a-9b8e-1ee3fd4d0c84.html
Written by APE Genova

Convegno “Questioni vecchie e nuove di diritto immobiliare”

Venerdì 29 novembre si terrà, in Via XX Settembre 41/5 (3°piano), il convegno “Questioni vecchie e nuove di diritto immobiliare”.
L’incontro si terrà presso il Centro Convegni Bi&Bi Service dalle ore 14.30 alle 18.30.

Al termine seguirà aperitivo.

Written by APE Genova

Confedilizia: incontro con il Pd sulla manovra

Proseguono gli incontri di Confedilizia con i Gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione in vista dell’esame della manovra economica per il 2020. Dopo Forza Italia e Fratelli d’Italia, è stata la volta del Partito democratico, mentre martedì prossimo è in programma un incontro con il Movimento Cinque Stelle.
Agli esponenti del Pd, i rappresentanti di Confedilizia hanno anzitutto manifestato le preoccupazioni della proprietà immobiliare per l’annunciato aumento della cedolare secca del 10% sugli affitti abitativi a canone calmierato (fortemente criticato anche dai Sindacati inquilini), che proprio due Governi a guida Pd hanno prima introdotto e poi confermato, rispettivamente nel 2014 e nel 2017.
Sempre a proposito di locazioni, Confedilizia ha espresso l’auspicio che venga confermata la cedolare secca del 21% sugli affitti dei negozi, istituita con la legge di bilancio dello scorso anno – su sollecitazione anche delle associazioni di commercianti – per i soli contratti stipulati nell’anno 2019.
Quanto all’Imu e alla Tasi, Confedilizia ha ribadito l’urgenza di una riduzione del carico fiscale di questa patrimoniale sugli immobili da 22 milirdi di euro l’anno, tornando a rimarcare che una mera unificazione dei due tributi non porterebbe alcuna utilità, specie se si perdessero i pur minimi riferimenti ai servizi contenuti nella Tasi che, anzi, andrebbero rafforzati.
Da ultimo, la Confederazione della proprietà immobiliare ha formulato una precisa proposta tesa a superare il trattamento fiscale discriminatorio nei confronti delle società immobiliari per gli immobili abitativi locati.

Roma, 25 ottobre 2019

Written by APE Genova

Mentelocale 19/10/2019 – Casa dolce casa: come difenderti, incontro

Bene rifugio per antonomasia fino al nuovo millennio, oggi la casa resta un occasione di investimento ma anche un bene da difendere da una serie di attacchi: le tasse, il crollo dei prezzi, la redditività degli affitti, l’aumento dei rischi di morosità. Un bene primario ma sotto attacco, tanto che Ape Confedilizia, l’associazione che ha per scopo la tutela degli interessi generali della proprietà edilizia e dei diritti dei proprietari, organizza una grande convegno sul tema Casa dolce casa: come difenderti. L’appuntamento è per sabato 19 ottobre 2019, alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio del Comune di Busalla (piazza Enrico Macciò 1). L’invito al Convegno e al Dibattito è rivolto a tutta la Cittadinanza.

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9.30, con il saluto delle istituzioni; presenti anche Antonio Canevaro, presidente della commissione del registro Amministratori Confedilizia e Fabrizio Segalerba, segretario nazionale Fiaip (agenti immobiliari). Tra gli interventi, si apre con Giovanni Battista Pittaluga che parla di Crisi, tassazione e prezzo degli immobili, Pietro Suozzo (Delegato Valle Scrivia) di La tutela della proprietà privata, Roberto Galvani su Come aggiornare il valore della proprietà, Davide Spinella di Interventi manutentivi e risparmio energetico, Piermario Gatto ed Enrico Montobbio sulle Problematiche relative alla ristrutturazione e Quando la proprietà incontra l’Amministrazione Pubblica.

Il presidente di Ape Genova e vice presidente nazionale Confedilizia, Vincenzo Nasini fa una relazione su Proprietà, locazione e condominio: problemi e proposte; Alessandro Costa e Massimiliano Ricordini su Conseguenze penali agli abusi edilizi, Giorgio Fonzi su Il costo e l’inutilità di certe proprietà e Andrea Bruni Prencipe su Fiscalità, detrazioni e novità normative. Tipologie varie dei contratti di affitto. Previsti interventi del pubblico.

Written by APE Genova

Dalle “Confedilizia” di tutto il mondo, solidarietà a Genova

L’avvocato Vincenzo Nasini durante la conferenza

Si sta svolgendo in queste ore a Budapest la “Giornata Internazionale della Proprietà” –  UIPI  Property  Day – una manifestazione, ideata dall’Unione Internazionale della Proprietà Immobiliare – in cui l’Italia è rappresentata da Confedilizia – che ha lo scopo di ricordare come il diritto di proprietà rientri tra i diritti fondamentali della persona e, pertanto, vada rispettato da parte di governi ed autorità di tutto il mondo. A margine del Property day 2019 il Presidente dell’UIPI Stratos Paradias, ha manifestato vicinanza e solidarietà alla città di Genova per il tragico evento che ha colpito un anno fa il capoluogo ligure. Paradias si è inoltre congratulato con il Presidente di Confedilizia Genova, Vincenzo Nasini, per le iniziative poste in essere a tutela e sostegno della formazione dei figli di alcune vittime. Il riferimento è alla raccolta fondi portata avanti dalla Confedilizia Italiana che ha visto all’assegnazione di borse di studio per i parenti delle vittime del crollo di Ponte Morandi. Tutte le circa 130 associazioni internazionali presenti a Budapest hanno espresso, oltre che la solidarietà, anche la propria adesione in vista di una nuova raccolta fondi. “E’ molto importante e sincera la solidarietà che è stata espressa da UIPI e ovviamente non può che farci piacere” – commenta da Budapest Vincenzo Nasini, genovese, presidente di Ape Confedilizia Genova e vice presidente nazionale. Lo stesso Nasini quest’oggi è intervenuto con una relazione sugli oneri che gravano sul condominio e sull’amministratore in Italia ai fini dei una disamina comparativa con gli altri paesi europei. In occasione della giornata UIPI del 2019, ci si è interrogati rispetto al fatto se quello di proprietà sia  “A first or second class right?”, cioè di prima o seconda categoria. La proprietà sia un diritto di primo grado oppure no. Il Paese che garantisce la più elevata tutela dei diritti di proprietà nel mondo, secondo l’International Property Index del 2017, è la Nuova Zelanda, seguita a ruota dalla Finlandia, la Svezia e la Svizzera. È quanto emerge dallo studio condotto dalla Property Rights Alliance, che raccoglie attorno a sé organizzazioni e think tank che operano in tutto il mondo a favore della libera iniziativa e di politiche indirizzate a favore dell’innovazione. Nello studio, basato su 127 Paesi, che rappresentano il 98% del Pil mondiale e il 94% della popolazione, l’Italia si assesta al 49° posto.

 

L’articolo è comparso anche su La Voce di Genova: http://www.lavocedigenova.it/2019/10/11/leggi-notizia/argomenti/economia-2/articolo/giornata-internazionale-della-proprieta-da-budapest-solidarieta-a-genova.html

1 2 3

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30