Vincenzo Nasini APE Confedilizia Genova provincia appartamenti turistici affitti brevi
Written by APE Genova

Nasini su decreto Superbonus. Il caso Liguria, martedì convegno a Genova

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia provincia di Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, interviene sul tema attuale del decreto che modifica radicalmente le norme sul Superbonus.

«Noi abbiamo preso posizione critica sul decreto, ma dobbiamo anche onestamente dire che non conosciamo lo stato dei conti pubblici. Molto probabilmente la situazione è ancora poco chiara. Possiamo immaginare che se il Governo ha preso una decisione tanto drastica e così rapidamente è perché la situazione a livello contabile è disastrosa. Ai proprietari e condomini di Genova e della Liguria ricordo che chi ha presentato la Cila e ha i lavori già partiti non deve temere nulla. Nei prossimi tempi dovremo tutti fare ogni sforzo per cercare di contemperare le esigenze dei conti pubblici e quelli dei privati, che, come proprietari, sono anche minacciati dalla mannaia europea sulle classi energetiche. Noi tuteleremo sempre i nostri associati e la proprietà, anche mantenendo aperti gli sportelli Superbonus nella nostra sede genovese».

Super Ecobonus Italia gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023 Peraltro – come si evince dai due jpg allegati – la Liguria è tra le ultime Regioni italiane rispetto alla percentuale dei lavori realizzati, stando ai dati al 31 gennaio 2023.

Intanto, anche sul tema tornato prepotentemente di attualità in questi giorni, Ape Confedilizia organizza domani, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. SuperEcobonus Liguria gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

Written by APE Genova

Martedì 21 il convegno di Ape su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”

Ape Confedilizia organizza per martedì prossimo, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

Locandina Casa e Condominio 21 febbraio APE Confedilizia Genova e provinciaL’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

Toti Nasini sul superbonus crediti fiscali
Written by APE Genova

Sul Superbonus sì alla proposta di Toti, pronti a collaborare

PRESIDENTE TOTI: “AL LAVORO SU DISEGNO DI LEGGE PER L’ACQUISTO DEI CREDITI FISCALI INCAGLIATI NEL SUPERBONUS”

L’amministrazione è interessata a dare concretezza a una bozza di disegno di legge, da sottoporre all’approvazione della Giunta e poi al Consiglio regionale, sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in Consiglio regionale, rispondendo a una interrogazione in materia.
“I nostri uffici del bilancio – ha aggiunto – stanno lavorando in questo senso: spero nelle prossime settimane di far sì che la Liguria sia una delle prime regioni d’Italia a intervenire. Allo stato attuale sono in corso tavoli tecnici, finalizzati a definire i profili giuridici e contabili di questa operazione, assolutamente innovativa per gli enti territoriali e perciò complessa nella sua attuazione”.
“Il provvedimento – conclude – avrebbe l’indubbio vantaggio di far uscire le imprese liguri dalla situazione di impasse che si è creata e consentire la prosecuzione del processo di riqualificazione energetica degli edifici, essenziale in questo momento sul fronte della transizione ecologica. Il nostro intento come amministrazione è quello di dare una risposta a queste esigenze”.

Vincenzo Nasini, presidente Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale, interviene dopo l’annuncio del presidente della regionale, Giovanni Toti, che ha confermato l’interesse ad approvare a un disegno di legge sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus.

«Ape Confedilizia Genova e Liguria apprezzano l’iniziativa della regione volta a sbloccare la situazione difficile e pericolosa che si è venuta determinando, e sono sempre pronte e disponibile a contribuire all’iniziativa mettendo la propria esperienza al servizio di un tavolo ad hoc e di un gruppo di lavoro».

Ape Confedilizia ha anche sempre attivo lo sportello SuperBonus 110, aperto il mercoledì dalle 10 alle 12 nella sede di Via XX Settembre 41 a Genova. Per accedere al servizio si dovrà telefonare ai numeri 010/565149 o 010/565768, oppure inviare una mail all’indirizzo apege@apegeconfedilizia.org.

Incontro di studio sul condominio_ Bari 17 febbraio 2023-1
Written by APE Genova

17 febbraio: incontro di studio sul condominio

Appartenenza, godimento e gestione di parti dell’edificio destinate all’uso comune: la disciplina condominiale al crocevia tra antichi dogmi e nuove sfide

Il 17 febbraio si terrà un incontro di studio sul condominio, l’appuntamento è al CIRCOLO UNIONE BARI, in Via Alberto Sordi, 7 (Teatro Petruzzelli) alle ore 14.30.
L’evento si svolgerà in presenza ed è riservato ai primi 130 iscritti. L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria e potrà essere effettuata cliccando QUI. Coloro che intendano seguire l’evento fuori dal distretto Bari e BAT, potranno inviare una richiesta alla segreteria organizzativa.
Verranno inoltre assegnati dei crediti formativi per i Notai e per gli Avvocati.

SCARICA LA BROCHURE DELL’EVENTO

Condomini_brochure_01La natura complessa e composita dei rapporti condominiali costituisce per il giurista e per l’interprete un laboratorio, per certi aspetti unico nel panorama giuridico, nel quale molteplici situazioni soggettive a contenuto patrimoniale richiedono di essere bilanciate tra loro e, di frequente, con situazioni esistenziali, confrontandosi ed assumendo rilievo nell’ambito delle attività e degli atti di esercizio dell’autonomia sia individuale, sia collegiale. In tale prospettiva, a circa dieci anni dalla riforma operata con l. n. 220/2012, l’incontro di studio si propone di focalizzare l’attenzione e stimolare un ampio dibattito sulle più recenti e controverse questioni applicative della disciplina condominiale, selezionate in funzione di tre cardini dell’analisi civilistica:

a) Proprietà (regimi di appartenenza delle parti comuni)
b) Persone (contenuto e tutela delle situazioni soggettive connesse al godimento delle
parti comuni)
c) Gruppo (principi e regole di gestione delle parti comuni nei rapporti interni ed esterni).

Dal confronto e dal dialogo tra magistrati, studiosi dell’accademia, professionisti ed esperti potrà emergere l’esigenza di una riflessione più matura su talune pratiche ed orientamenti relativi alla proprietà e alla gestione dei complessi immobiliari in regime di condominio, nell’attuale contesto economico-sociale di transizione verso il superamento della crisi pandemica e la necessità di un nuovo approccio per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e lo sviluppo del settore edilizio, assicurando al contempo il rispetto dei diritti fondamentali della persona. In quest’ottica, l’incontro di studio fornirà, altresì, importanti indicazioni sui rischi contrattuali in tema di superbonus e sulle opportunità offerte da alcuni efficaci strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie condominiali.

IL PROGRAMMA

14.30

  • Registrazione degli iscritti per riconoscimento crediti formativi

15.00

  • Indirizzi di Saluto
  • Presidente Fondazione italiana del notariato – Notaio A. Areniello
  • Direttore Scuola Pugliese di Notariato “V. Stifano” – Notaio D.A. Saracino
  • Presidente Ordine degli Avvocati Bari
  • Presidente Camera civile di Bari – Prof. Avv. N. Cipriani
  • Presidente Tribunale Arbitrale Specializzato di Bari – TAB – Dott. L. Di Lalla

Coordina: Notaio Prof. A. Carrabba (Ordinario di diritto privato nell’Università degli Studi di Bari)
Introduce i lavori: Avv. G. Spaziani Testa (Presidente Confedilizia)

RELAZIONI:

  • Conflitti condominiali tra singoli e gruppo: uso delle parti comuni e solidarietà
    Dott. A. Scarpa (Consigliere Corte di Cassazione)
  • Uso esclusivo di parti dell’edificio condominiale e numero chiuso dei diritti reali
    Prof. Avv. E. Caterini (Ordinario di diritto privato nell’Università della Calabria)
  • L’alienazione della quota millesimale tra categorie e interessi
    Notaio Prof. M. Tatarano (Ordinario di diritto privato nell’Università degli Studi di Bari)
  • Il condominio come parte negoziale: ente, gruppo, consumatore?
    Prof. Avv. E. Capobianco (Ordinario di diritto civile nell’Università del Salento)
  • Aspetti condominiali e profili di responsabilità in tema di Superbonus
    Avv. V. Nasini (Foro di Genova)
  • Uso delle parti comuni e tutela dei diritti della persona
    Prof.ssa S. Giova (Ordinario di diritto privato nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Arbitrabilità delle controversie condominiali e nuovi strumenti privati di risoluzione
    Avv. A. Spagnolo (Segretario Generale TAB)

Presentazione dell’opera monografica “Variabilità e relatività dei rapporti condominiali: proprietà, persone, gruppo di Francesco Giacomo Viterbo, edita da Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021.
Ne discute il Prof. G. Carapezza Figlia (Ordinario di diritto privato nell’Università LUMSA), sarà presente l’Autore.

1 19 20 21 22 23 66

DAL 1 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE

Gli uffici dell'Associazione seguiranno l'orario estivo e saranno aperti dalle ore 9 alle 14.30