Giorgio Spaziani Testa Vincenzo Nasini a Genova APE Confedilizia Affitti brevi cedolare secca criticità consiglio direttivo
Written by APE Genova

Convegno Confedilizia sullo scottante tema degli “Affitti Brevi” Martedì 16 maggio

Domani saranno presenti al Convegno Confedilizia sullo scottante tema degli “Affitti Brevi” il presidente nazionale Spaziani Testa, il vicesindaco Piciocchi, l’assessore regionale Sartori e il presidente Ape Nasini. I temi sul tappeto.

Convegno 16 maggio Affitti brevi ed altre figure locatizieSi terrà martedì 16 maggio, alle ore 14 nella sede Bper Banca in via Cassa di Risparmio 15 a Genova, Salone di rappresentanza, l’importante convegno sul tema attualissimo degli “Affitti brevi e altre figure locatizie”.

Come si può vedere dal programma che potete vedere e scaricare QUI, interverranno tra gli altri il presidente nazionale di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, l’assessore al Turismo Regione Liguria Augusto Sartori, il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi, il direttore territoriale Bper Luigi Zanti e per Ape Confedilizia il presidente Vincenzo Nasini, Cinzia Ameri, Venanzio Mantero, Maurizio Pucci.

Il convegno avrà anche un momento finale con tavola rotonda e considerazioni finali e intervento del pubblico.

Da ribadire la posizione di Confedilizia su un argomento molto attuale, per il quale si è di volta in volta parlato di caro affitti e di mancanza di offerta per affitti lunghi a causa di un presunto aumento eccessivo di attività di affitto breve. Secondo Spaziani Testa, che sul tema ha scritto al Governo:

«Non vi è bisogno di ulteriore regolamentazione (men che meno di tipo restrittivo della libertà e del diritto di proprietà, come nel caso di eventuali limiti al numero di notti o di unità immobiliari locate), bensì di una semplificazione di quella esistente: copiosa, ricorrente e persino contraddittoria, vista la coesistenza di normative nazionali, regionali e persino comunali».

Confedilizia mette in dubbio anche la – diffusa, ma non per questo fondata – affermazione secondo la quale gli affitti brevi sarebbero la causa dello spopolamento dei centri storici.

«Ciò detto, vi è qualcosa che il Governo potrebbe fare qualora desiderasse favorire una riduzione del numero di appartamenti destinati alla locazione breve a vantaggio dell’affitto di lunga durata: incentivare l’attività “gradita” anziché vietare o limitare quella ritenuta troppo estesa. Le strade possono essere diverse, ma noi ne suggeriamo una: introdurre un regime di tassazione zero (né imposte sui redditi né Imu) per tutta la durata delle locazioni di lungo periodo, se del caso limitatamente ai contratti cosiddetti “concordati”, quelli a canone calmierato».

Su un altro tema legato agli affitti brevi, vale a dire l’assoggettamento a regime impositivo, proposto in sede UE, simile a quello degli alberghi anche per chi affitta per brevi periodi:

«Desta la contrarietà delle organizzazioni della proprietà nei riguardi del regime dei cosiddetti “presunti fornitori”, in particolare per quanto riguarda la locazione a breve termine di alloggi svolta tramite piattaforme online. Il regime indicato nella proposta di direttiva sembra essere rivolto principalmente ad alcune grandi piattaforme, che fanno capo a gruppi multinazionali, ma in realtà avrà un impatto devastante sui singoli proprietari di immobili che svolgono l’attività di locazione di alloggi. In base al regime indicato nella proposta, qualsiasi alloggio prenotato tramite piattaforme online, fornito da una persona non soggetta a Iva, sarà assoggettato all’imposta. Risulta altresì insensato equiparare a un servizio di ricezione alberghiera colui che, senza essere organizzato in forma di impresa, lochi occasionalmente per brevi periodi. Il più delle volte, peraltro, tali soggetti attraggono il turismo in borghi sperduti, località remote o lontane da qualsiasi percorso turistico ordinario, in luoghi sprovvisti dei servizi di accoglienza ordinari, rivitalizzandoli socialmente ed economicamente».

Il Convegno Confedilizia sul tema degli “Affitti Brevi” sarà accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e quello dei Tributaristi.
Per ricevere ulteriori info inviare una email a apege@apegeconfedilizia.org o chiamare allo 010 56 51 49 | 010 56 57 68.

Case greeen provvedimento riunione Ape Confedilizia Genova Spaziani Testa decreto sportello salva casa
Written by APE Genova

Domani la prima riunione per trilogo UE sulle Case Green

Domani, 18 aprile, si terrà una riunione tecnica in vista dell’avvio alla negoziazione informale tra alcuni rappresentanti della Commissione, del Consiglio e del Parlamento europei, per elaborare la versione definitiva del testo del provvedimento relativo alla direttiva sull’efficientamento energetico nell’edilizia.
L’obiettivo è quello di definire una versione definitiva del testo del provvedimento sulle cosiddette “Case Green”.

ANSA riporta quanto detto a riguardo da Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia Nazionale:

“L’avvio della fase del trilogo segna il confine tra il tempo delle parole e quello dei fatti. Nei mesi scorsi abbiamo apprezzato le dichiarazioni con le quali il presidente del Consiglio ha espresso la più totale contrarietà alla proposta di direttiva sulle Case Green. Ora ci aspettiamo che l’azione dell’esecutivo porti a ‘scongiurare’ – come richiesto dal Parlamento con la mozione approvata lo scorso 8
marzo alla Camera – l’introduzione di un provvedimento che sarebbe devastante per l’Italia e che, invero, ha già iniziato a danneggiare il nostro mercato immobiliare”. Lo afferma il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, commentando l’avvio del trilogo a Bruxelles la prossima settimana.

Sono di pochi giorni fa le durissime prese di posizione contro questa proposta di direttiva da parte dei ministri della giustizia e dell’edilizia della Germania, ma le preoccupazioni accomunano anche altri governi. L’Italia non è sola, dunque. Tenga il punto, costruisca alleanze e faccia archiviare una volta e per sempre quest’iniziativa improvvida”

Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia 13 ottobre 2022_1
Written by APE Genova

Consiglio Direttivo Ape Confedilizia: tra i presenti Spaziani Testa, Prato e Nasini

Nella giornata di ieri, in cui si apre ufficialmente la nuova Legislatura con la prima seduta del Parlamento, Confedilizia ha scelto Genova per discutere gli argomenti più attuali. A partire dalle h 11, presso la storica sede di Ape Confedilizia Genova in via XX Settembre 41, si è tenuto il Consiglio Direttivo di APE Confedilizia.

In questa occasione il Presidente Nazionale Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha trattato cinque importanti punti presentati anche al convegno di Piacenza.

Il neo eletto Presidente della Federazione Ligure, Paolo Prato, invece ha esposto alcune iniziative interessanti tra cui la convenzione e collaborazione con l’Università per corsi e seminari per gli amministratori ed altre iniziative che possano aiutare le singole associazioni territoriali con l’utilizzo di software che contribuiscano a far crescere le associazioni dando servizi sempre più completi a tutela degli associati.

Presente anche Vincenzo Nasini, Presidente di APE Confedilizia Genova e Provincia, che ha fatto il punto sulla situazione politica associativa.

Alcune foto del Consiglio Direttivo APE Confedilizia di ieri:

Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia 13 ottobre 2022_1 Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia 13 ottobre 2022_3 Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia 13 ottobre 2022_2

Con l’occasione nel pomeriggio i delegati si sono trasferiti nella Sala Convegni della Banca Carige per la presentazione al pubblico del libro “Un mattone dopo l’altro”, con la partecipazione dei curatori Sandro Scoppa e Vincenzo Nasini. Trovate un articolo dedicato > QUI <

Spaziani Testa presenta un libro che da valore a Confedilizia Un mattone dopo l'altro
Written by APE Genova

Spaziani Testa e Nasini: in un libro il valore della Confedilizia

Ape Confedilizia: il Presidente Nazionale Spaziani Testa ha presentato il nuovo volume di Vincenzo Nasini e Sandro Scoppa

È stato presentato questo pomeriggio alla sala Convegni Carige il nuovo volume della collana della Biblioteca della Proprietà, per Rubbattino Editore, il nuovo libro “Un mattone dopo l’altro”, scritto da Sandro Scoppa Presidente di Confedilizia Calabria e Vincenzo Nasini, Presidente di Ape Confedilizia Genova. Il volume è stato presentato dallo stesso Nasini, nel corso di un interessante dibattito moderato dalla giornalista Sara Tagliente, cui hanno partecipato Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia Nazionale, e Alessandro Vitale dell’Università degli Studi di Milano.

Nel libro di Nasini e Scoppa ha trovato posto qualcosa che forse da tempo aspettava un pubblico: la voglia di raccontare la casa come luogo di speranze e attese, di sofferenze ed emozioni, un luogo che diventa protagonista mentre sullo sfondo gli uomini cercano di animarlo facendone teatro del loro agire. Ma la casa, o forse meglio l’abitare, è qualcosa che unisce le generazioni e gli uomini al di là delle loro personali passioni.

“Un mattone dopo l’altro” è una raccolta di racconti di molti autori: Carlo Lottieri, Sandro Scoppa, Vincenzo Nasini, Gianfranco Fabi, Andrea Giuricin, Gaetano Masciullo, Roberta A. Modugno, Guglielmo Piombini, Daniela Rabia, Alberto Scerbo, Alessandro Vitale, impreziosito dalla postfazione di Corrado Sforza Fogliani. Dopo la fortunata esperienza de “La casa del nonno”, la “Biblioteca della proprietà” si arricchisce di un nuovo volume – al quale Vincenzo Nasini e Sandro Scoppa hanno brillantemente contribuito sia in qualità di curatori che di autori – caratterizzato dall’affrontare attraverso la narrativa i temi che sono al centro dell’attenzione della collana editoriale promossa da Confedilizia: la casa, gli immobili in genere, il diritto di proprietà nelle sue varie espressioni.

«I tempi che stiamo vivendo ci dicono che è indispensabile attuare un salto di qualità nell’azione di divulgazione dei principii e dei valori che ruotano attorno al concetto di proprietà. Le crisi che hanno attraversato gli ultimi anni – da quella economica a quella pandemica, fino a quella bellica – hanno mostrato in modo lampante due cose. Da un lato, quanto importante sia la proprietà immobiliare, a partire da quella rappresentata dalla casa di abitazione, quale baluardo di sicurezza e di libertà in periodi di crisi e di incertezza, anche sul futuro più prossimo. Dall’altro, però, quanto fragile sia la tutela riservata al diritto di proprietà di fronte agli impulsi demagogici, dirigisti e vincolistici che proprio le situazioni di difficoltà alimentano»

ha ribadito Giorgio Spaziani Testa.

Mentre Vincenzo Nasini ha ricordato l’importanza della proprietà immobiliare come motore di sviluppo della società e dell’economia:

«Oggi viviamo temi complessi, ma speriamo che la legislatura appena inaugurata e il governo che verrà, sappiano tenere conto del valore fondamentale della proprietà per il nostro Paese»

Giorgio Spaziani Testa Vincenzo Nasini a Genova APE Confedilizia Affitti brevi cedolare secca criticità consiglio direttivo
Written by APE Genova

Il 13 ottobre Confedilizia sceglie Genova per discutere gli argomenti più attuali

Il presidente nazionale Spaziani Testa e il Consiglio Direttivo di Ape Confedilizia al mattino, la presentazione del libro “Un Mattone dopo l’altro” di Vincenzo Nasini e Sandro Scoppa al pomeriggio.

Giornata per molti versi storica quella di giovedì 13 ottobre per noi di Ape Confedilizia Genova, la maggiore associazione della proprietà immobiliare sul territorio ligure.
Nella giornata in cui si apre ufficialmente la nuova Legislatura, con la prima seduta del Parlamento, Confedilizia sceglie Genova per discutere gli argomenti più attuali. 13 ottobre presentazione libro Vincenzo NasiniA partire dalle 11 si terrà presso la storica sede di Ape Confedilizia Genova, in via XX Settembre 41, il Consiglio Direttivo della Federazione ligure della proprietà edilizia al quale interverrà anche il Presidente confederale Giorgio Spaziani Testa, che con il presidente genovese e vice presidente nazionale Vincenzo Nasini farà il punto sulla situazione politica e sulla politica associativa.

Con l’occasione nel pomeriggio i delegati si trasferiranno nella Sala Convegni della banca Carige per la presentazione al pubblico del libro “Un mattone dopo l’altro”, con la partecipazione dei curatori Sandro Scoppa e Vincenzo Nasini.
Alle h 15.30, presso la sala Convegni Carige via Cassa di Risparmio i dirigenti dell’associazione saranno a disposizione dei giornalisti.

 

1 2 3 4 5 7