Imposta immagine in evidenza
Written by APE Genova

L’avvocato Nasini sottolinea la posizione di Confedilizia sui recenti provvedimenti sul super bonus

La rapidità con cui il governo ha adottato i nuovi provvedimenti circa il super bonus 110 e gli altri bonus edilizi sta causando preoccupazioni tra i proprietari di case e gli operatori del settore immobiliare, preoccupati soprattutto dagli effetti negativi che potrebbero avere sulle situazioni già in atto nel settore immobiliare italiano.

Associazioni di categoria degli amministratori di condominio e degli agenti immobiliari ci stanno contattando per sapere la posizione di Confedilizia. Per questo motivo, l’avvocato Vincenzo Nasini, esperto in diritto immobiliare e presidente di APE Confedilizia Genova e Provincia, ha voluto elencare in questo video le richieste formulate da Confedilizia per migliorare il super bonus e renderlo più sostenibile per il settore immobiliare italiano.

  1. Una delle principali richieste avanzate da Confedilizia è quella di prorogare fino al 30 aprile del 2023 l’utilizzo dell’accessione del credito e dello sconto in fattura. Questo consentirebbe ai proprietari di case di usufruire del super bonus in modo più agevole e senza dover sostenere costi aggiuntivi per l’accesso al credito.
  2. La seconda richiesta riguarda il mantenimento del meccanismo per gli interventi nelle unità immobiliari indipendenti che riguardano nel 2023 le famiglie a basso reddito. Questo permetterebbe alle famiglie più svantaggiate di continuare a usufruire del super bonus anche dopo il 2023.
  3. La terza richiesta proposta da Confedilizia è quella di permettere l’utilizzo del super bonus al 10%, al 110% o al 90% anche per le spese sostenute fino al 30 giugno del 2024. Questo consentirebbe ai proprietari di case di avere più tempo per sostenere i costi dei lavori di riqualificazione energetica e sismica.
  4. La quarta richiesta riguarda il miglioramento del sistema delle detrazioni fiscali, in modo da rendere più chiaro e trasparente il sistema di sconto fiscale previsto dal super bonus.
  5. Infine, la quinta richiesta avanzata da Confedilizia è quella di prevedere forme di cessione del credito di sconto in fattura per gli interventi di miglioramento sismico e la eliminazione delle barriere architettoniche. Questo consentirebbe ai proprietari di case di vendere il credito fiscale ottenuto attraverso il super bonus ad altri soggetti interessati.

In sintesi, l’avvocato Vincenzo Nasini sottolinea l’importanza delle richieste avanzate da Confedilizia per migliorare il super bonus e renderlo più sostenibile per il settore immobiliare italiano. Queste proposte, se accolte dal governo italiano, potrebbero contribuire a rendere il super bonus un meccanismo più efficace e a sostenere il settore immobiliare nel lungo periodo, favorendo la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani.
È importante concentrarsi anche sull’esecuzione degli interventi relativi al miglioramento sismico e all’eliminazione delle barriere architettoniche, sono aspetti fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici e l’accessibilità per tutte le persone, in particolare per le persone con disabilità o ridotte capacità motorie.

Il super bonus rappresenta una importante misura per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani, ma è importante che vengano adottate le giuste misure per renderlo sostenibile e promuoverne l’efficacia nel lungo periodo. Le richieste avanzate da Confedilizia e sottolineate dall’avvocato Vincenzo Nasini rappresentano un importante passo in questa direzione, e si spera che il governo italiano le accolga per garantire un settore immobiliare più sicuro, sostenibile ed efficiente.

Presidente-Confedilizia-Spaziani-Testa-accanimento-affitti-brevi-ministro-del-turismo
Written by APE Genova

Case green, Confedilizia: ora agisca il Governo

Il Parlamento europeo ha approvato – con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti – la proposta di direttiva che prevede l’obbligo di realizzare interventi di efficientamento energetico su tutti gli immobili europei. Gli esponenti della maggioranza politica italiana hanno votato contro e di questo li ringraziamo.

La vicenda, però, non si conclude qui. Da oggi, infatti, ha inizio una fase di negoziazione che vedrà protagonisti anche i Governi dei Paesi dell’Unione.

In questo contesto si inserisce l’approvazione da parte della Camera dei deputati, mercoledì scorso, di una mozione di maggioranza che ha impegnato il Governo italiano ‘ad adottare le iniziative di competenza presso le competenti istituzioni europee al fine di scongiurare l’introduzione di una disciplina’ giudicata – a ragione – pericolosa per il nostro Paese.

Chiediamo al Presidente del Consiglio di impegnarsi in prima persona per il raggiungimento di questo obbiettivo”.

Giorgio Spaziani Testa
Presidente Confedilizia

Vincenzo Nasini APE Confedilizia Genova provincia appartamenti turistici affitti brevi
Written by APE Genova

Nasini su decreto Superbonus. Il caso Liguria, martedì convegno a Genova

Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia provincia di Genova e vicepresidente nazionale di Confedilizia, interviene sul tema attuale del decreto che modifica radicalmente le norme sul Superbonus.

«Noi abbiamo preso posizione critica sul decreto, ma dobbiamo anche onestamente dire che non conosciamo lo stato dei conti pubblici. Molto probabilmente la situazione è ancora poco chiara. Possiamo immaginare che se il Governo ha preso una decisione tanto drastica e così rapidamente è perché la situazione a livello contabile è disastrosa. Ai proprietari e condomini di Genova e della Liguria ricordo che chi ha presentato la Cila e ha i lavori già partiti non deve temere nulla. Nei prossimi tempi dovremo tutti fare ogni sforzo per cercare di contemperare le esigenze dei conti pubblici e quelli dei privati, che, come proprietari, sono anche minacciati dalla mannaia europea sulle classi energetiche. Noi tuteleremo sempre i nostri associati e la proprietà, anche mantenendo aperti gli sportelli Superbonus nella nostra sede genovese».

Super Ecobonus Italia gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023 Peraltro – come si evince dai due jpg allegati – la Liguria è tra le ultime Regioni italiane rispetto alla percentuale dei lavori realizzati, stando ai dati al 31 gennaio 2023.

Intanto, anche sul tema tornato prepotentemente di attualità in questi giorni, Ape Confedilizia organizza domani, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. SuperEcobonus Liguria gennaio 2023 - convegno decreto superbonus martedì 21 febbraio 2023Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

Written by APE Genova

Martedì 21 il convegno di Ape su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”

Ape Confedilizia organizza per martedì prossimo, 21 febbraio, il convegno aperto a tutti su “Casa e condominio: agevolazioni per il 2023”.

Locandina Casa e Condominio 21 febbraio APE Confedilizia Genova e provinciaL’incontro, che vedrà la partecipazione di quattro esperti, inizierà alle h 15 e si terrà presso BIBI Service in via XX Settembre 41, terzo piano, a Genova. Tanti i temi che verranno: dai contratti di locazione ai servizi offerti da Confedilizia, dalla cedolare secca alle nuove e temute discipline “green” europee sulle classi energetiche.

I relatori saranno l’avvocato Mauro Prete Consulente Legale Confedilizia Genova, Il tributarista dott. Maurizio Pucci Consulente Fiscale Confedilizia Genova, il geometra Lorenzo Galliano Consulente Tecnico Confedilizia Genova e il tributarista dott. Venanzio Mantero vice presidente Confedilizia Genova.

Potete scaricare >QUI< la locandina del convegno.

La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione telefonando in sede (010 565149565768) o via mail apege@apegeconfedilizia.org.

Toti Nasini sul superbonus crediti fiscali
Written by APE Genova

Sul Superbonus sì alla proposta di Toti, pronti a collaborare

PRESIDENTE TOTI: “AL LAVORO SU DISEGNO DI LEGGE PER L’ACQUISTO DEI CREDITI FISCALI INCAGLIATI NEL SUPERBONUS”

L’amministrazione è interessata a dare concretezza a una bozza di disegno di legge, da sottoporre all’approvazione della Giunta e poi al Consiglio regionale, sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in Consiglio regionale, rispondendo a una interrogazione in materia.
“I nostri uffici del bilancio – ha aggiunto – stanno lavorando in questo senso: spero nelle prossime settimane di far sì che la Liguria sia una delle prime regioni d’Italia a intervenire. Allo stato attuale sono in corso tavoli tecnici, finalizzati a definire i profili giuridici e contabili di questa operazione, assolutamente innovativa per gli enti territoriali e perciò complessa nella sua attuazione”.
“Il provvedimento – conclude – avrebbe l’indubbio vantaggio di far uscire le imprese liguri dalla situazione di impasse che si è creata e consentire la prosecuzione del processo di riqualificazione energetica degli edifici, essenziale in questo momento sul fronte della transizione ecologica. Il nostro intento come amministrazione è quello di dare una risposta a queste esigenze”.

Vincenzo Nasini, presidente Ape Confedilizia Genova e vicepresidente nazionale, interviene dopo l’annuncio del presidente della regionale, Giovanni Toti, che ha confermato l’interesse ad approvare a un disegno di legge sull’acquisto dei crediti fiscali incagliati nel Superbonus.

«Ape Confedilizia Genova e Liguria apprezzano l’iniziativa della regione volta a sbloccare la situazione difficile e pericolosa che si è venuta determinando, e sono sempre pronte e disponibile a contribuire all’iniziativa mettendo la propria esperienza al servizio di un tavolo ad hoc e di un gruppo di lavoro».

Ape Confedilizia ha anche sempre attivo lo sportello SuperBonus 110, aperto il mercoledì dalle 10 alle 12 nella sede di Via XX Settembre 41 a Genova. Per accedere al servizio si dovrà telefonare ai numeri 010/565149 o 010/565768, oppure inviare una mail all’indirizzo apege@apegeconfedilizia.org.

1 18 19 20 21 22 65